Esplora contenuti correlati

Pellegrinaggio a Maria Luggau dal 18 al 23 settembre 2025 programma

3 Agosto 2025

Giovedì 18 settembre 2025

Ore 18.00 A Sauris di Sopra accoglienza e S.Messa con i pellegrini provenienti da Forni di Sopra.

Venerdì 19 settembre 2025

Ore 5.00 Nella chiesa di S. Lorenzo a Sauris di Sopra, canto del Veni Creator, pensiero di meditazione, partenza in processione con la recita del S.Rosario. In Festons, saluto ai partecipanti alla processione e partenza verso casera Tamaruz, poi verso Pian di Casa (centro fondo) in preghiera; qui sosta e merenda.

Ore 9.30 Pensiero di meditazione; partenza da Lovadin per Mimoias e Passo Elbel.

Ore 12.00 Riposo e pranzo al Passo Elbel.

Ore 13.00 Partenza da Passo Elbel verso Enghe e il Rio del Gufo (Ailnpoch). Sosta alla “Zahrar Roste”.

Ore 15.00 Pensiero di meditazione e partenza dalla “Zahrar Roste”. Dal Rio del Gufo si riprende la recita del S. Rosario fino al Mondschein, dove ci attendono i Sappadini. Breve sosta per i saluti.

Ore 17.00 Chiesa di S. Margherita: S. Messa. Subito dopo, sistemazione per la notte ( il gruppo di Sauris si ritrova presso la casa Piller).

Ore 19.30 Cena e riposo.

Sabato 22 settembre 2025

Ore 3.00 Inizio pellegrinaggio da Cima Sappada, chiesa di S. Osvaldo. Saluto con il SS. esposto, canto e si prosegue con la recita del S. Rosario.

Ore 6.00 arrivo al Rifugio Calvi.

Ore 8.30 Arrivo al Rifugio Hochweissteinhaus.

Ore 9.30 partenza dalla Ingrid Hutte in processione.

Ore 10.45 sosta alla “Plodar Roschte”, colazione.

Ore 11.30 Santa Messa in Frohne.

Ore 14.00 (circa) arrivo a Maria Luggau. Incontro con il Priore e prosecuzione fino alla Basilica al canto delle litanie. Sistemazione, pranzo e riposo.

Ore 16.00 Confessioni in chiesa.

Ore 18.00 Adorazione con la Comunità di Maria Luggau.

Domenica 21 settembre 2025

Ore 7.45 S. Messa dei pellegrini.

Ore 9.00 Partenza dal cortile del Santuario.

Ore 10.30 In Frohne si ricompone il corteo e si prega.

Ore 10.45 Breve sosta e spuntino alla Plodar Roschte.

Ore 11.15 Partenza in preghiera.

Ore 13.15 Arrivo al Rifugio Hochweissteinhaus.

Ore 16.00 Al bivio delle sorgenti del Piave si ricompone la processione con la preghiera.

Ore 18.00 Presso ex mulino, sotto Cima Sappada, incontro con i parrocchiani e si procede pregando lungo le Borgate Sappadine.

Ore 19.00 Arrivo alla chiesa parrocchiale, Esposizione, Saluti e canto del Te Deum.

Ore 19.30 (circa) (NB. Per il Gruppo di Sappada) Ci ritroviamo presso la canonica della chiesa di Sappada.

Lunedì 22 settembre 2025

Ore 7.00 S. Messa nella chiesa di S. Margherita. Saluto e pensiero di meditazione. Subito dopo si parte in corteo verso il Passo Siera, accompagnati dai Sappadini fino al Piave.

Ore 11.00 Arrivo a Culzei, sosta e merenda.

Ore 12.00 Partenza per malga Jelma.

Ore 16.00 (circa) Breve sosta alla sella di Jelma.

Ore 17.30 In Raitrn incontro con la popolazione, festa.

Ore 18.00 Pensiero di meditazione. Si riforma il corteo fino alla chiesa di Sant’Osvaldo a Sauris di Sotto.

Ore 19.00 Canto del Te Deum, benedizione solenne, segue momento conviviale.

Martedì 23 settembre 2025

Ore 8.00 nella Chiesa di San Lorenzo a Sauris di Sopra saluto dei pellegrini in partenza per Forni di Sopra.

Ore 16.00 Accoglienza dei pellegrini in arrivo a Forni di Sopra.

Ore 18.00 S. Messa nella chiesa della Madonna della Salute a Forni di Sopra.

Il presente programma potrebbe subire delle variazioni.

In allegato il programma.

 

📎 Allegati