Esplora contenuti correlati

Montagne di cinema De perge ime cinema

20 Agosto 2025

Calendario:

Intrecci di vita ad alta quota, dall’Italia al Giappone. Iniziativa promossa dal Comune di Sauris  – Gomande van der Zahre in collaborazione con La Cappella Underground.

Sabato 27 settembre Il male non esiste. L’invasività del turismo più aggressivo, in una località boschiva non lontana da Tokyo, rischia di mettere in pericolo l’equilibrio naturale in nome del guadagno. Introduce Alessandra Beltrame scrittirce, giornalista, freelance, ha percorso molti cammini storici, culturali e naturalistici, raccontandoli per varie testate e nei suoi libri. Appuntamento in Sala Gradoni Kursaal a Sauris di Sotto alle ore 18.00, ingresso gratuito.

Sabato 25 ottobre Manodopera.  Discriminazione, povertà e immigrazione. Un quadro storico realistico e a tratti crudo ma raccontato con la leggerezza dell’animazione. Introduce Javier Grossutti, si occupa da oltre vent’anni di emigrazione italiana, di emigrazione di ritorno e delle problematiche legate alle comunità friulane all’estero. Appuntamento presso la Sala Gradoni al Kursaal alle ore 18.00, ingresso libero.

Sabato 6 dicembre Le otto montagne. Due bambini che, divenuti uomini, cercano di prendere le distanza dall’esempio paterno ma che, nonostante tutto, rimangono vincolati al proprio destino.  Andrea Zannini docente di Storia dell’Europa all’Università di Udine, esperto di demografia storica dell’area alpina. Appuntamento alle ore 17.00 presso la Sala Gradoni al Kursaal a Sauris di Sotto, ingresso libero.

Sabato 27 dicembre Fino alla montagne. Dalla metropoli alla montagna, Mathyas cerca una riconnessione con la natura e finisce per riscoprire se stesso attraverso le difficoltà.  Introduce La Cappella Underground. Appuntamento alle ore 17.00 presso la Sala Gradoni al Kursaal a Sauris di Sotto, ingresso libero.

📎 Allegati