Esplora contenuti correlati

Polizia Locale

Informazioni

Telefono 0331 928440
Email polizialocale@comune.sesto-calende.va.it
PEC sestocalende@legalmail.it
Orario

Lunedi Venerdi Sabato 10:30 - 12:30
Martedi Giovedi 14:30 - 18:30
Mecoledi 9:00 - 13:00
Domenica e festivi

In agosto, sabato chiuso.

Il servizio fornito dal Corpo di Polizia Locale del Comune di Sesto Calende è finalizzato alla tutela di un ordinato svolgimento della vita cittadina, a garanzia della libertà dei singoli dal libero arbitrio di altri.

Contribuisce a rafforzare la sicurezza dei cittadini in tutte le sue forme e, sovrintendendo al buon andamento della comunità, disciplina l’attività e il comportamento dei cittadini per una comunità più vivibile e serena per tutti.

L’attività della Polizia Locale si esprime principalmente nei seguenti ambiti:

• Vigilanza in materia di regolamenti e provvedimenti adottati dall’Amministrazione Comunale;
• Sicurezza urbana;
• Disciplina della Circolazione Stradale, prevenzione e repressione delle infrazioni ad essa relative;
• Rilievo degli incidenti stradali;
• Vigilanza in materia annonaria (vendita al minuto ed all’ingrosso, somministrazione ecc.) ed amministrativa;
• Collaborazione con l’apposita agenzia regionale (ARPA) in ordine alla vigilanza in materia ecologica e ambientale;
• Prevenzione e repressione dei reati nelle materie ad essa assegnate ed espletamento delle indagini delegate dall’Autorità Giudiziaria;
• Vigilanza in materia edilizia;
• Accertamenti anagrafici e notifiche atti;
• Collaborazione con gli altri organi di Polizia nel controllo del territorio;
• Recupero degli animai randagi;
• Attività amministrative proprie.

Presso gli Uffici della Polizia Locale è possibile ottenere le seguenti autorizzazioni/nulla osta:

• Impianti Pubblicitari (cartelli, insegne, striscioni, preinsegne, ecc.)
• Passi carrabili
• Ordinanze per la disciplina della circolazione stradale
• Trasporti Eccezionali
• Accesso alle zone a traffico limitato
• Contrassegno per la sosta nei parcheggi per disabili
• Gare e Manifestazioni (ciclistiche – podistiche – religiose – ecc.)
• Deroga ai divieti

Modalità di pagamento delle sanzioni amministrative

Le sanzioni amministrative previste per le violazioni alle norme del codice della strada possono essere corrisposte:

1) presso lo sportello del Comando negli orari di apertura al pubblico soltanto tramite bancomat e/o carta di credito (circuito Visa e MasterCard);

2) presso gli Uffici Postali sul CCP n. 1039353881 intestato a: Comune Sesto Calende – Polizia Locale
Indicando nella causale del bollettino il numero del verbale e la targa del veicolo;

3) con bonifico bancario i cui estremi sono:
C/C intestato a: Comune Sesto Calende – Polizia Locale
Codice IBAN: IT 65 U 07601 10800 001039353881
Indicando nella causale il numero del verbale e la targa del veicolo

4) online con il servizio

Dal 21 agosto 2013 è possibile ottenere uno sconto del 30% sull’importo dovuto per il pagamento delle sanzioni amministrative pecuniarie (ma non sulle eventuali spese di notifica) commesse per la violazione delle norme del codice della strada. Per avvalersi di tale riduzione è necessario che:
• il pagamento avvenga entro i 5 giorni successivi alla contestazione o notificazione del verbale;
• non sia prevista l’ulteriore sanzione accessoria della confisca del veicolo o la sospensione della patente.

L’importo della sanzione, diminuita del 30%, sarà indicato chiaramente dall’agente accertatore al momento della contestazione o indicato sul verbale notificato. Lo sconto riguarda anche le violazione per divieto di sosta rilevate con il preavviso lasciato sul veicolo dagli agenti della Polizia Locale o dagli ausiliari del traffico. La riduzione del 30% non può invece essere applicata alle spese di notifica del verbale.

Il pagamento della sanzione deve comunque essere effettuato entro 60 giorni dalla contestazione/notifica del verbale utilizzando una delle modalità sopra indicate.

Il mancato pagamento entro questo termine comporta il raddoppio della sanzione originaria. L’ulteriore mancato pagamento determina l’iscrizione al Ruolo con la conseguente emissione della cartella esattoriale.

Procedure e moduli relativi a violazioni e ricorsi CdS
Procedura violazioni-ricorsi
Modello ricorso Giudice di Pace
Modello ricorso Prefetto
Istanza rateazione sanzioni derivanti da violazioni del CdS

Procedure e moduli relativi all’accesso in zona a traffico limitato (ZTL)
Procedura autorizzazione ZTL
Modello domanda per accesso ZTL

Procedure e moduli relativi a fiaccolate-processioni
Procedura fiaccolata-processione
Modello domanda per fiaccolate-processioni

Procedure e moduli relativi a contrassegno per disabili
Procedura contrassegno invalidi
Modello domanda per rilascio contrassegno invalidi
Modello domanda per rinnovo contrassegno invalidi

Procedure e moduli relativi a manifestazioni
Procedura manifestazioni sportive
Modello domanda per manifestazione sportiva

Procedure e moduli relativi a ordinanza e comunicazione per lavori
Procedura ordinanza per lavori-occupazioni
Modello richiesta emissione ordinanza
Istanza occupazione aree e spazi pubblici

Procedure relative agli incidenti stradali
Procedura richiesta copie incidenti
Modello domanda per copia incidenti

Altra modulistica:
Modello domanda per passi carrabili
Modulo richiesta abbonamento parcheggio
Modulo pagamento occupazione aree di sosta
Modello domanda per pubblicita’
Modello domanda per rinnovo pubblicita’
Modulo accesso agli atti amministrativi
Modello richiesta salvataggio immagini videosorveglianza
Modello domanda posizionamento specchio parabolico

Transporti eccezionali – strade percorribili
Trasporti Eccezionali – strade pecorribili (3^ emissione)

Protezione civile – piano di emergenza comunale
DCC 72-2014 Approvazione Piano di Emergenza Comunale
Premessa
Analisi 1
Analisi 2
Allegati operativi
Scenari rischio
Preannuncio e allegati