Esplora contenuti correlati

SOMMO – conferimento rifiuti

15 Giugno 2022

Nei giorni scorsi da parte di alcuni cittadini è pervenuta agli Uffici Comunali la segnalazione che  all’interno di un cassonetto del VERDE in zona via Laudi-via Arrigo erano state gettate un considerevole numero di bottiglie di vetro e lattine.

Al fine  di scongiurare nuovi e ulteriori episodi simili, si ricorda e si chiede alla cittadinanza di rispettare le dinamiche corrette dei conferimenti dei rifiuti, riconoscendo prima di tutto le caratteristiche dei rifiuti da smaltire e successivamente conferendoli  negli apposti contenitori dedicati come è sempre stato fatto.

Il rifiuto smaltito in un contenitore sbagliato sarà raccolto e smaltito dalla società di gestione del servizio come “rifiuto sporco” e quindi l’intero carico di rifiuti fatturato al comune tre volte tanto rispetto al normale costo di smaltimento. Quel costo verrà ripartito sull’intera popolazione residente.

CI  FACCIAMO  MALE  DA  SOLI

Porre attenzione quando si deposita il rifiuto nei contenitori stradali, rispettando le tipologie e le destinazioni è fondamentale.

TROPPE VOLTE QUESTA ATTENZIONE VIENE A MANCARE

Come è possibile apprendere dal calendario informativo annuale distribuito dal comune, ogni contenitore stradale è realizzato per accogliere distintamente le varie tipologie di rifiuto nel rispetto delle regole della “raccolta differenziata” con lo scopo di riuscire a recuperare il maggior quantitativo possibile di materiale riutilizzabile e riciclabile.

Stiamo attraversando un periodo storico per certi aspetti “drammatico” che ci tocca molto da vicino se pensiamo alle problematiche di approvvigionamento energetico che secondo le previsioni dovremo affrontare.

Il recupero delle materie prime potrebbe diventare davvero importante, senza dimenticare la ricaduta positiva e gli enormi benefici ambientali che ne deriverebbero grazie ad una corretta differenziazione e smaltimento. Il recupero del vetro se smaltito correttamente, ad esempio, può far risparmiare in termini di energia tantissimi kwh nella produzione di vetro nuovo, riutilizzando il vetro delle bottiglie e dei vasetti che noi smaltiamo nelle nostre campane.

Pertanto, smaltire il vetro con la plastica oppure il vetro con il verde è un danno per l’ambiente e per il recupero delle materie prime. Inoltre, lo smaltimento non corretto comporta una ricaduta economica pesante sull’intera popolazione residente che sostiene con il pagamento della tassa rifiuti il servizio di gestione e smaltimento dei rifiuti stessi .

A beneficio di tutti ricordiamo quindi:

il rifiuto “UMIDO domestico” va smaltito nei giorni previsti dal calendario rifiuti esponendolo negli appositi contenitori per la raccolta “porta a porta”;

il rifiuto “CARTA – PLASTICA” va smaltito nei giorni previsti dal calendario rifiuti esponendolo per la raccolta “porta a porta” in contenitori di carta o plastica;

il rifiuto “INDIFFERENZIATO” va smaltito nei giorni previsti dal calendario rifiuti esponendolo per la raccolta “porta a porta” in sacchi trasparenti anche se colorati ;

il rifiuto “VETRO e ALLUMINIO” va smaltito nei contenitori stradali per la raccolta del vetro (campane);

il rifiuto “VERDE” va smaltito nei contenitori stradali per la raccolta del verde (cassonetti).

Sul territorio sono presenti contenitori stradali per la raccolta rispettivamente di PILE – LAMPADINE – MICRORAE-FARMACI SCADUTI.

Infine, il sacchetto del rifiuto “UMIDO” domestico non deve essere gettato nei cestini stradali perché sarà smaltito con il rifiuto “INDIFFERENZIATO” ad un  costo molto superiore. Paghiamo il servizio “porta a porta” della raccolta dell’UMIDO, approfittiamone!! 

A breve saranno sostituite e riposizionate su tutto il territorio comunale le campane per la raccolta del vetro, in certe zone il numero delle campane messe a disposizione sarà aumentato.