
RACCOLTA INDIFFERENZIATA e RAPPORTO RACCOLTA RIFIUTI URBANI ANNO 2024
7 Febbraio 2025
Con l’inizio del mese di gennaio, nella giornata del MERCOLEDI’ sono iniziati da parte del comune controlli a campione dei sacchetti di RIFIUTI MISTI INDIFFERENZIATI SECCHI per verificare che i rifiuti all’interno – pur se inseriti nei sacchetti distribuiti dal comune – risultassero conformi alle disposizioni vigenti in merito alle modalità di conferimento e raccolta dei rifiuti urbani, come da Regolamento Comunale vigente.
In occasione delle verifiche del mese di Gennaio non sono mai state fatte sanzioni ma sono stati lasciati fogli e indicazioni esplicative di come smaltire correttamente e in quali giorni.
Pur avendo potuto apprezzare l’impegno profuso da molti cittadini per differenziare al meglio i propri rifiuti, tuttavia nel corso dei controlli eseguiti, sono stati riscontrati ancora diversi sacchetti dove all’interno sono stati trovati :
1 – molti imballaggi di plastica di piccole dimensioni come : contenitori yogurt – contenitori per alimenti tipo ricotta /mozzarella – vassoietti delle confezioni di affettato o di cibo preconfezionato in genere– involucri plastica per patatine/biscotti- bottigliette in plastica ecc.
2 – oltre a carta di varie tipologie: dalla carta tipo scottex – fazzoletti di carta – involucri delle bustine di te e tisane – materiale pubblicitario cartaceo – piccoli contenitori di carta per alimenti come i box in cartone utilizzati per panini, uova, pollo arrosto – scatolette di cartone di vario genere ecc.
3 – lattine per alimenti di cani e gatti – lattine di bibite e alimenti tipo tonno/pelati/legumi– alluminio per alimenti in genere (tipo stagnola).
4 – per fortuna pochi sono stati i casi dove sono stati rinvenuti vasetti o bottiglie di vetro
5- scarti e avanzi di cibo come : cornicioni della pizza, bucce/avanzi frutta o scarti verdura, pane secco, avanzi di pasta, frutta o verdura in avanzato stato di maturazione.
L’obiettivo del Comune rimane sempre quello di sensibilizzare nuovamente gli utenti a differenziare correttamente. Allo scopo in molti casi è stato lasciato un foglio con le indicazioni su come comportarsi, in altri casi è stato indicato sul sacchetto perché il rifiuto non è stato prelevato, sempre al fine di sollecitare la collaborazione di tutti.
Pertanto, alla luce di quanto è emerso, nel chiedere ancora una volta il contributo di tutti per migliorare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, ricordiamo:
PLASTICA : i contenitori dello yogurt – della ricotta – della mozzarella – dei formaggi in genere – le bottigliette della COCA COLA – SPRITE – FANTA – ACQUA – i vassoietti dove viene appoggiata la carne delle confezioni dei supermercati o che contenevano affettati in genere, vanno tutti smaltiti il MARTEDI’ con la plastica ;
CARTA : le bustine involucro del te e delle tisane – i contenitori del cibo pronto delle confezioni dei supermercati come ad esempio i contenitori delle uova , dei panini McDonald o simili vanno tutti smaltiti il MARTEDI’ nel giro della carta;
carta assorbente sporca tipo scottex e i fazzoletti di carta possono essere smaltiti con la carta ma anche nell’UMIDO.
LATTINE e ALLUMINIO: le lattine del TONNO – PELATI – LEGUMI – SUGHI – cibo per GATTI e CANI – BIBITE e BIRRA, i fogli di alluminio utilizzato per custodire il cibo, vanno tutti smaltiti il MARTEDI’ nel giro della plastica e delle lattine (multimateriale leggero);
VETRO: le bottigliette della birra e della coca , tolto il coperchio in alluminio che va smaltito con la plastica – i vasetti dei sughi, dei cibi sottolio e sottaceto vanno tutti smaltiti nelle campane del vetro disseminate sul territorio.
UMIDO: tutti gli avanzi di cibo , bucce di frutta , scarti di verdura, guscio delle uova, pane secco, verdura o frutta in avanzato stato di maturazione, crostone della pizza, avanzi di pasta ecc., devono essere smaltiti con l’UMIDO nelle giornate previste per il giro dell’UMIDO. La carta assorbente sporca tipo scottex e i fazzoletti di carta possono essere smaltiti nell’UMIDO.
Da tenere presente che ormai, su tutte le confezioni o gli imballaggi, in moltissimi casi sono indicate le caratteristiche della confezione o dell’imballaggio e quindi con quale categoria di rifiuto deve essere smaltito. Per l’utente è sicuramente una facilitazione per non sbagliare e soprattutto per individuare immediatamente come e dove smaltire quel rifiuto .
RAPPORTO RACCOLTA RIFIUTI URBANI ANNO 2024
Per chi volesse approfondire qualche dato in più, riportiamo di seguito il RAPPORTO RACCOLTA RIFIUTI URBANI ANNO 2024 trasmesso dagli Uffici di ASM nei scorsi giorni:
L’andamento nell’anno 2024, ha evidenziato nel complesso un leggero positivo incremento della percentuale dei rifiuti differenziati raccolti che è passata da 76,176% nell’anno 2023 al 76,275% per l’anno 2024.
Un dato meno positivo, invece, è quello dell’aumento dei volumi totali della raccolta dei rifiuti (somma del peso totale dei rifiuti differenziati riciclabili + il peso totale dei rifiuti indifferenziati non riciclabili ):
totale rifiuti anno 2023 – kg. 419.445
totale rifiuti anno 2024 – kg. 450.615
Secondo quanto riportato dal RIEPILOGO ANALITICO RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI RACCOLTI, RECUPERATI / SMALTITI gestito e redatto da ASM – dal confronto dei rifiuti raccolti nell’anno 2024 rispetto all’anno 2023 emerge inoltre quanto di seguito:
RIFIUTI INDIFFERENZIATI MISTI SECCHI ovvero i rifiuti indifferenziati secchi non riciclabili che vengono raccolti il MERCOLEDI’: c’è stato un incremento in percentuale di circa lo 0,1% , siamo passati infatti da kg. 99.930 anno 2023 a kg. 106.910 anno 2024.
Tra le voci dei rifiuti riciclabili invece:
VETRO da kg. 47.564 anno 2023 a kg. 48.049 anno 2024
CARTA e CARTONE da kg. 39.350 anno 2023 a kg. 39.860 anno 2024
PLASTICA e IMBALLAGGI IN PLASTICA da kg. 31.777 anno 2023 a kg. 36.797 anno 2024
UMIDO: da kg. 75.740 anno 2023 a kg. 78.420 anno 2024
Altre voci che hanno registrato un incremento importante :
SCARTI VEGETALI – il rifiuto verde che va ai cassonetti del verde – da kg. 96.660 anno 2023 a kg. 113.540 anno 2024
RAEE cioè gli elettrodomestici piccoli e grandi – da kg. 3.490 anno 2023 a kg. 4.850 anno 2024.
Nel panorama complessivo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani sono contemplati e inseriti anche i dati/pesature che riguardano :
RIFIUTI DI METALLO E IMBALLAGGI DI METALLO – MACERIE EDILI – LEGNO E MANUFATTI DI LEGNO – BATTERIE – MEDICINALI – PILE – INGOMBRANTI – RIFIUTI TESSILI che complessivamente hanno avuto un’incidenza totale annua per circa kg.22.188 che si attesta in percentuale tra il 6,5% – 7% sul totale dei rifiuti raccolti e smaltiti a Sommo nell’anno 2024.
Il dato definitivo per il 2024 quindi non si può considerare nel complesso negativo, tuttavia l’incremento della raccolta di alcuni rifiuti differenziati riciclabili, in modo particolare PLASTICA e UMIDO, che avrebbero potuto contribuire ad aumentare e migliorare ancora di più la percentuale positiva di raccolta della DIFFERENZIATA, di fatto non ha inciso sostanzialmente a causa del contemporaneo incremento del peso dei rifiuti INDIFFERENZIATI MISTI SECCHI NON RICICLABILI (quelli raccolti il MERCOLEDI’ per intenderci) raccolti nell’anno.
Come abbiamo detto in passato DIFFERENZIARE fa la differenza e grazie all’impegno di tanti a partire dall’anno 2023 abbiamo fatto veramente la differenza !! Differenziare i rifiuti correttamente vuol dire recuperare tante materie prime che possono essere rimesse in circolo dando seguito ad una fase importante di economia circolare.