
Servizi di Anagrafe e Stato Civile, le info e i contatti
5 Maggio 2020
Nel rispetto delle norme per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19, I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI SORA osservano la chiusura la pubblico degli uffici. Nelle more della pianificazione di una riapertura che garantisca tutte le misure di sicurezza, è utile informare che:
IL SERVIZIO ANAGRAFE
PUO’ ESSERE CONTATTATO AI SEGUENTI NUMERI TELEFONICI
- 0776828031
- 0776828023
OPPURE ALL’ INDIRIZZO MAIL: servizidemografici@comune.sora.fr.it
Si ricorda che:
- La carta d’identità con scadenza dal 31 gennaio 2020 è valida fino al 31 agosto 2020
- L’autocertificazionepuò sostituire i normali certificati e documenti concernenti stati o qualità personali ed è stata introdotta dal D.P.R. 445/2000. Questo significa che gli uffici pubblici sono obbligati ad accettare tale dichiarazione e non possono chiedere quindi in alternativa certificati o atti. Possono, tuttavia, effettuare un controllo successivo alla presentazione con modalità variabili (controlli a campione, controlli a tappeto e controlli straordinari), al fine di accertare la veridicità di quanto dichiarato.
La firma non deve più essere autenticata.
L’autocertificazione sostituisce i certificati senza che vi sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.
Si può fare la dichiarazione sostitutiva per dichiarare stati, qualità personali e fatti, in particolare:
- data e il luogo di nascita;
- residenza;
- cittadinanza;
- godimento dei diritti civili e politici;
- stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
- stato di famiglia;
- esistenza in vita;
- nascita del figlio, decesso del coniuge, dell’ascendente o discendente;
- iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
- appartenenza a ordini professionali;
- titolo di studio, esami sostenuti;
- qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
- situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
- assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;
- possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio
- nell’anagrafe tributaria;
- stato di disoccupazione;
- qualità di pensionato e categoria di pensione;
- qualità di studente;
- qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
- iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
- tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio
- attestate dello stato di servizio;
- di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano ‘applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
- di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
- qualità di vivenza a carico;
- tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile;
- di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
IL SERVIZIO DI STATO CIVILE
Per registrare le nascite e i decessi, può essere contattato ai seguenti numeri telefonici:
- 0776828028
- 0776828032