Esplora contenuti correlati

DA GIOVEDì 25 A DOMENICA 28 SEMINARLIBRI E TIVOLI MISTERY FESTIVAL DEL GIALLO E DEL NOIR

23 Maggio 2017

La Luig e il Circolo dei Libernauti

con il patrocinio e il contributo del

Comune di Tivoli

con la partecipazione di

Curia Vescovile Diocesi di Tivoli – Istituto Enrico fermi Tivoli

Istituto Baccelli Tivoli – Liceo Classico Tivoli

Istituto comprensivo E. De Filippo Villanova di Guidonia

Mondadori Store Tivoli

Fucina di arti e mestieri – Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene

presentano

SeminarLibri 2017

25-26-27-28 maggio – Tivoli, Seminario

 

SeminarLibri si propone nella sua terza edizione, di consolidare le caratteristiche e le originalità delle edizioni del 2015 e del 2016 ma anche di proporre alcune novità nel programma e nella strutturazione degli spazi. La manifestazione inserita nel Maggio dei Libri e collegata alle manifestazioni del Natale di Tivoli sarà articolata come di consueto in conferenze e reading, corner a tema e spettacoli e coinvolgerà una molteplicità di soggetti con varie iniziative anche contemporanee. L’arte dei sensi sarà il tema centrale di  questa edizione e la parola scritta e il libro saranno gli attori principali fruiti in maniera originale e inusuale all’interno del piano terra dell’antico Palazzo del Seminario nel quartiere medioevale di Tivoli. Momenti particolari quelli dedicati al genere giallo e noir con, novità di quest’anno, Tivoli Mystery.

L’ingresso è libero per tutti gli eventi

 

Programma

 

GIOVEDì 25 MAGGIO

ore 17,30       Apertura di SeminarLibri

SALA CONFERENZE             ore 18

Kandinskji, lo spirituale nell’arte:  Colori, Forme, Musica, parole

a cura di Ilaria Morini e Yari Biferale

La concezione di un universo armonico di suoni e colori congiunti, porto Kandinskij a stabilire una connessione tra il timbro di alcuni strumenti musicali, colori, sensazioni. Con metodologia laboratoriale si tenterà di riprodurre il momento creativo dell’artista quale esempio “magico” di sinestesia dove suoni, colori e forme si mescoleranno a parole e poesia in una vertigine di stimoli sensoriali. Come scriveva Vassilij Kandinskij «l’arte non deve usare i suoi mezzi per imitare i fenomeni naturali, ma per esprimere la vita psichica dell’artista e creare la vita dei suoni».

SALA ROSSA              ore 19

Anticipo di Tivoli Mystery

Incontro con lo scrittore noir Mirko Zilahy

Verrà presentato il nuovo libro “La Forma del buio”

In collaborazione con Mondadori Store Tivoli

Presentano Anna Dominici ed Eleonora D’Andrea

ore 19            SALA conferenze

Chiusura dell’anno accademico della Luig

Consegna diplomi ai corsisti e mostre dei lavori

ore 20,15       Brindisi

 

VENERDì 26 MAGGIO

ore 10,30       Sala Rossa

“Progetto Lettura” dell’istituto “Baccelli”

Esposizione di foto, cartelloni e lavori realizzati con varie tipologie testuali durante l’anno scolastico dagli alunni dell’istituto Baccelli, plesso Manlio Battistini di San Polo dei Cavalieri. Gli alunni della classe terza scuola secondaria di primo grado esordiranno spiegando le modalità con cui viene realizzato il giornalino di istituto, seguiranno letture individuali di racconti e poesie scritte dagli alunni delle classi prima, seconda e terza (scuola media). A seguire gli alunni della quinta della scuola primaria leggeranno a più voci l’antica fiaba bulgara “Il nonno e la rapa”, già trattata durante il progetto Erasmus. Il programma si concluderà con una breve rappresentazione da parte degli alunni della primaria e della secondaria con lettura e mimica di brani scelti dal libro di Sabina Antonelli “Il bambino che non voleva essere un lupo”.

ore 16,30       Sala Rossa

Premiazione dei vincitori del concorso di scrittura e lettura

“Progetto Leggenda” realizzato dall’associazione

Lettori Virali con l’Istituto Comprensivo

“Edoardo De Filippo” di Villanova di Guidonia

ore 18,30       SALA ROSSA

I ragazzi del Liceo Classico propongono

“Il teatro di maschera nell’antichità”

ore 17,30       SALA CONFERENZE – CAPPELLA              San Filippo Neri, il santo dell’allegria        in collaborazione con la Curia Vescovile

Nel giorno dedicato al santo, una serata di musica, arte, immagini  e parole fusi in un’unica sfera sensoriale, dedicata alla figura di S. Filippo Neri che fece dell’allegria lo strumento per richiamare tutti alla bontà delle azioni. Il santo ha dedicato la sua vita ai piccoli e ai giovani diseredati nel contesto difficile della Roma della seconda metà del cinquecento: la cappella del Seminario e la pala d’altare riprodotta sono proprio dedicate alla sua figura.

Conferenza, mostra multimediale e concerto a cura di Ilaria Morini in collaborazione con l’Associazione Musicale “La Ghironda”

ore 21  Concerto della band

“Dub Wave project”

 

SABATO 27 MAGGIO

ore 17,30       CAPPELLA

Un quadro musicale, esperimento di sinestesia

Pittori e corsisti dipingono ispirati dalla musica

 

ore 17,00       SALA ROSSA

I ragazzi del Fermi intervistano Luigi Brasili:

uno storyteller a Tivoli

ore 18,30       SALA CONFERENZE

Incontri di giallo e noir con gli autori

Federica Fantozzi

Gabriella Genisi,

Giovanni Ricciardi

Coordinano Giovanna Fasanella e Rosy De Luca

Reading a cura di Giusi Martinelli

DOMENICA 28 MAGGIO

ore 10,30       SALA ROSSA

Cinque secoli di musica nelle Americhe: scoperte e sorprese

Conversazione di Marcello Piras

ore 16,00       Via del Seminario

Laboratori per bambini a cura della Fucina Arti e Mestieri di Bruna Salvati e Roberto Cococcia

ore 17,30       SALA CONFERENZE

Incontro-dibattito con gli autori locali:

Pamela Corbo, Paolo Cordaro, Martina Salvatori,           Alberto Umbrella, Vera Mazzotta, Paolo Serafini

n collaborazione con l’associazione Lettori Virali

ore 17,30       BIBLIOTECA  Senso e sensi della vita

Caffè Filosofico a cura di Margherita Conteduca

ore 18,30       SALA ROSSA

Incontro con lo scrittore Matteo Nucci

Finalista del Premio Strega con il libro

“È giusto obbedire alla notte” presenta Piero Sammartino

ore 20,30       Tivoli Mystery – sala conferenze

«Io non c’ero… se c’ero dormivo, l’arcano mistero di un femminicidio»

Un testo teatrale inedito e originale, di genere noir, su un delitto avvenuto (secondo gli annali di Tacito) nel 24 d.C proposto da Giusi Martinelli e dall’Associazione Noi Lilith. Si tratta della drammatizzazione di un fatto di cronaca nera avvenuto al tempo dell’Imperatore Tiberio: una storia poco nota  che vide accusato un Pretore appartenente alla nobile famiglia dei Plauzi Silvani, una Gens originaria di Roma, ma residente a Trebula Suffenas ( odierna Ciciliano), la stessa che eresse il Mausoleo alle falde di Tivoli, sulla riva sinistra dell’Aniene. Il “ fattaccio” si inquadra e trova motivazioni nel difficile processo di integrazione della civiltà etrusca e di quella romana e nei giochi di potere che infestavano la corte imperiale.

Verranno allestiti nei locali del piano Terra dell’Antico Palazzo del Seminario

  • Laboratori e percorsi di sinestesia
  • Mostre se reading su Italo Calvino
  • Mostra su Bruno Munari
  • Un Libro ti cerca