Esplora contenuti correlati

DAL 23 AL 25 GIUGNO LA FESTA DI MEZZA ESTATE A TIVOLI. IL PROGRAMMA E LA PRESENTAZIONE

16 Giugno 2017

 

NELLA MAGICA SCENOGRAFIA DELLA CITTADELLA VA IN SCENA IL REVIVAL DEL SAN GIOVANNI TIBURTINO ARRICCHITO DALLE TRADIZIONI POPOLARI DELLE QUATTRO CITTA’ GEMELLATE.

Le streghe e i folletti. Il grande spettacolo dei fuochi e gli stornelli in dialetto tiburtino. La danza, la poesia e la musica popolare. I gruppi folk e i piatti tipici di Tivoli e delle sue quattro città gemellate con le immancabili ciammaruche. E poi la straordinaria visita notturna nel bosco di Villa Gregoriana illuminato dalle lanterne, con apparizioni e sparizioni di elfi e fattucchiere. E ancora gli artisti di strada in esibizioni spettacolari, il mercato degli artigiani, le visite guidate. Tutto nello straordinario e suggestivo scenario dell’Acropoli e della Cittadella, con una speciale scenografia di luci, fiaccole, candele e scope di saggina.

E’ la Festa di Mezza Estate, in programma a Tivoli venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 giugno, con l’anteprima del MezzaEstate Cinefest a Villa Adriana, nei quattro giorni precedenti.

Come per la Fiera di San Giuseppe, l’amministrazione comunale ha voluto riportare alla luce l’antichissima tradizione della Festa di San Giovanni che si festeggiava non solo a Tivoli ma in tutta Italia e in molti paesi europei. Una festa carica di significati poiché si svolge nella notte più corta dell’anno, di buon auspicio per gli amori, la prole, il raccolto, il grano, il vino. Una volta in questa notte magica  si suonava, si accendevano fuochi e si appendevano scope di saggina e corone d’aglio proprio per tenere lontane le streghe e i folletti maligni. E così dal 23 al 25 giugno, a Tivoli, ci saranno musiche, danze, fuochi e tutto il resto, compresa la rappresentazione dell’universale Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, ambientato proprio in questi speciali giorni dell’anno . La festa è infatti un vero e proprio revival del San Giovanni Tiburtino, arricchito dalle tradizioni popolari, dalle musiche, dalle danze e dai sapori delle quattro città gemellate con Tivoli: Yugawara (Giappone), Delfi (Grecia), Focsani (Romania) e Saint-Amand-les-eaux  (Francia).

Una festa, pertanto, che non solo vuole riportare alla luce, mantenere e far conoscere soprattutto ai giovani le antiche tradizioni tiburtine, compreso il dialetto, ma ha anche l’obiettivo di unire e consolidare – anche con finalità turistiche e di scambi  culturali ed economici – i rapporti con le comunità gemellate con Tivoli, in particolare quella rumena, fortemente radicata in città.

In totale saranno più di 200 gli artisti impegnati in decine di eventi con oltre 50 ore totali di spettacoli tra le parate e le esibizioni di strada, il palco di piazza Rivarola, il Tempio di Vesta, le piazzette della Cittadella e il grande gioco dei fuochi in programma a Ponte Gregoriano a fine serata di venerdì 23, nel cuore della Notte di San Giovanni.

Una grande festa popolare, resa possibile dalla collaborazione con tante associazioni e  decine di cittadine e cittadini volontari che hanno messo a disposizione il proprio tempo e le proprie arti per l’organizzazione della manifestazione, ai quali va il più sincero ringraziamento, a nome dell’intera comunità.

Credits

La Festa di Mezza Estate è stata ideata e prodotta dal Comune di Tivoli, con l’organizzazione operativa della Pro Loco, il cofinanziamento della Regione Lazio – Presidenza del Consiglio e la preziosa collaborazione di Fai Parco Villa Gregoriana, Accademia Beats Generation,  Circolo Filarmonico Diana, Centro di Formazione Professionale Rosmini – Tivoli Forma, Parco Sogno di Malala.

Hanno collaborato inoltre le associazioni Lu Tramvai, Gruppo Storico delle Tamburellare Tiburtine, Innovanda, l’Officina dei Talenti, Rione Colle, Comitato Arci, Comitato Festeggiamenti Villa Adriana, Luig, Welcome to Tivoli, Croce Rossa Italiana Tivoli, Anc Tivoli, Congeav Tivoli.

Top sponsor Terme Acque Albule spa.

Media Partner Radio Radio, Simply Radio, Teletibur, Notizia Locale, XL.

PROGRAMMA ANTEPRIMA

Mezzestate Cinefest

Rassegna cinematografica sulla vita, le storie, le tradizioni dei popoli con cui Tivoli è gemellata.

Dal 19 al 22 giugno al Parco Sogno di Malala – Villa Adriana

  • Lunedì 19 ore 21 Romania

“Dracula” di Francis Ford Coppola con Gary Oldman,

Winona Ryder, Anthony Hopkins, Keanu Reeves

  • Martedì 20 ore 21 Giappone

“Thermae Romae” di Hideki Takeuchi con Hiroshi Abe, Aya Ueto,

Kazuki Kitamura

  • Mercoledì 21 ore 21 Francia

“Giù al nord” di Dany Boon con Kad Merad, Dany Boon, Zoé Félix

  • Giovedì 22 ore 21 Grecia

“Il mio grosso grasso matrimonio greco”

di Joel Zwick con Joey Fatone, Nia Vardalos, John Corbett

 

PROGRAMMA FESTA DI MEZZA ESTATE

Venerdì’ 23 giugno

Ore 10 (partenza da piazza Rivarola)

VISITA GUIDATA ALL’ACROPOLI E AL QUARTIERE DELLA

CITTADELLA a cura del Prof. Franco Sciarretta – Società Tiburtina di

Storia e Arte

 

Ore 17 sala conferenze del Parco di Villa Gregoriana (ingresso da

piazza del Tempio di Vesta)

IL DIALETTO TIBURTINO Conferenza del Prof. Franco Sciarretta

– Società Tiburtina di Storia e arte

 

ore 17:30 piazza Garibaldi e piazza Santa Croce

PARTENZA PARATA CON ESIBIZIONI ITINERANTI DEI GRUPPI

FOLKLORISTICI ITALIANI E STRANIERI E DEGLI ARTISTI

DI STRADA.

Partecipano le delegazioni delle città gemellate

 

Dalle ore 17:30 a mezzanotte

Via della Sibilla e piazze della Cittadella

MERCATO DELL’ARTIGIANATO

 

Dalle ore 18:00 a mezzanotte

Piazza della Cittadella

OSTERIA DELLA FESTA

 

Dalle ore 18:00 alle ore 23 Via della Sibilla e piazze della Cittadella

APPARIZIONI E SPARIZIONI DI ELFI, STREGHE, FATE E FOLLETTI

 

Ore 18 piazza del Tempio di Vesta

NOTE DA YUGAWARA. MUSICA E DANZA TRADIZIONALE

GIAPPONESE

 

Dalle ore 18 Piazza delle Mole

NOTE DA FOCSANI Musica e balli tradizionali con il gruppo folk rumeno

“Tara Vrancei”

 

Dalle ore 19 a mezzanotte piazza San Giorgio

TAVERNA DEI POPOLI- cibo di strada tiburtino, giapponese, rumeno,

francese e greco. A cura degli allievi e degli insegnati del CFP Rosmini

Tivoli Forma.

 

Ore 19 piazza del Tempio di Vesta

NOTE DA YUGAWARA. MUSICA E DANZA TRADIZIONALE

GIAPPONESE

 

Ore 20 piazza del Tempio di Vesta

PROSE E STORNELLI IN DIALETTO TIBURTINO.

Con Carlo Gizzi e gli allievi della Luig con possibilità di esibirsi anche

per il pubblico presente.

 

Ore 21 piazza della Cittadella

LA GRECIA IN ITALIA: MUSICA E BALLI TRADIZIONALI.

Le contaminazioni elleniche nella canzone popolare italiana.

 

Ore 21 piazza Rivarola

PAN – IKO spettacolo di danza, teatro e poesia a cura dell’Accademia

Beats Generation

 

Ore 21 piazza del tempio di Vesta

BOZZETTI E POESIE IN DIALETTO TIBURTINO.

A cura del Circolo Filarmonico Diana. Con Trento Sabbantonio e Mimma

Azzari

 

Ore 21:30 Piazza del Tempio di Vesta

SCENETTE TIBURTINE a cura della compagnia teatrale “Lu Tramvai”

 

Dalle ore 22:00 alle ore 23:30 Parco di Villa Gregoriana

NOTTURNO A GREGORIANA.Speciale visita nel bosco illuminato da

lanterne con apparizioni e sparizioni di streghe, elfi e folletti. Su prenotazione

a cura di Fai Parco Villa Gregoriana)

Per info: faigregoriana@fondoambiente.it o 0774 312650.

 

Ore 23:15 Ponte Gregoriano.

GRANDE SPETTACOLO DEI FUOCHI CON STREGHE, ELFI E

FOLLETTI (Direzione artistica Beats Generation)

 

 

 

Sabato 24 giugno

 

ore 11.00 Speciale Visita guidata al Parco di Villa Gregoriana

“IN VIAGGIO CON GOETHE: IL GRAND TOUR A VILLA GREGORIANA”

Le immagini e i racconti di viaggio del Grand Tour sono il

fil rouge del percorso esplorativo che, con la guida di uno storico dell’arte,

racconta la storia e l’evoluzione del parco ottocentesco.

 

ore 15,30 Speciale Visita guidata al Parco di Villa Gregoriana

“A ZONZO CON IL PROFESSORE” Oggetti minuti ed opere grandiose

nascondono da sempre i loro artefici: artigiani ed operai. Dalla Tivoli

repubblicana alla Tivoli ottocentesca, i reperti custoditi all’interno

del Parco saranno le tracce da seguire per una passeggiata nella storia.

 

ore 17:30 piazza Garibaldi e piazza Santa Croce

PARTENZA PARATA CON ESIBIZIONI ITINERANTI DEI GRUPPI

FOLKLORISTICI ITALIANI E STRANIERI E DEGLI ARTISTI

DI STRADA. Partecipano le delegazioni delle città gemellate

 

Dalle ore 17:30 a mezzanotte Via della Sibilla e piazze della Cittadella

MERCATO DELL’ARTIGIANATO

 

Dalle ore 18:00 a mezzanotte Piazza della Cittadella

OSTERIA DELLA FESTA

 

Dalle ore 18:00 alle ore 23 Via della Sibilla e piazze della Cittadella

PERFORMANCE ITINERANTI DEGLI ARTISTI DI STRADA

CON I TRAMPOLIERI, LE BOLLE DI SAPONE, LE MASCHERE

DEL TEATRO GRECO, MAGIC DRACULA E L’UOMO UCCELLO

 

Ore 18 piazza del Tempio di Vesta

NOTE DA YUGAWARA. MUSICA E DANZA TRADIZIONALE

GIAPPONESE

 

Dalle ore 18 Piazza delle Mole

NOTE DA FOCSANI. Musica e balli tradizionali con il gruppo folk rumeno

“Tara Vrancei”

 

Dalle ore 19 a mezzanotte piazza San Giorgio

TAVERNA DEI POPOLI. Cibo di strada tiburtino, giapponese, rumeno,

francese e freco. A cura degli allievi e degli insegnati del CFP Rosmini

Tivoli Forma

 

Ore 19 piazza del Tempio di Vesta

NOTE DA YUGAWARA. MUSICA E DANZA TRADIZIONALE

GIAPPONESE

 

Dalle ore 20 piazza del Tempio di Vesta

SAN GIOVANNI TIBURTINO 2017

Musica, canzoni, stornelli e intrattenimento teatrale in dialetto tiburtino.

A cura del gruppo Evergreen del Circolo Filarmonico Diana e della

compagnia teatrale Officina dei Talenti

 

Ore 21 piazza della Cittadella

LA GRECIA IN ITALIA: MUSICA E BALLI TRADIZIONALI.

Le contaminazioni elleniche nella canzone popolare italiana.

 

Ore 21 piazza Rivarola

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

di William Shakespeare: A cura dell’Accademia Beats Generation

 

Dalle ore 21:30 alle ore 23:30 Parco di Villa Gregoriana

NOTTURNO A GREGORIANA. Speciale visita nel bosco illuminato

da lanterne con apparizioni e sparizioni di streghe, elfi e folletti. Su prenotazione

a cura di Fai Parco Villa Gregoriana)

Per info: faigregoriana@fondoambiente.it o 0774 312650.

 

 

Domenica 25 giugno

 

ore 10:30 piazza Garibaldi e piazza Santa Croce

PARTENZA PARATA CON ESIBIZIONI ITINERANTI DEI GRUPPI

FOLKLORISTICI ITALIANI E STRANIERI E DEGLI ARTISTI

DI STRADA. Partecipano le delegazioni delle città gemellate

 

Ore 10:30 piazza Campitelli e Rione del Colle

VISITA AL MUSEO DELLA CITTÀ E VISITA GUIDATA AL RIONE

COLLE.

 

Ore 12:30 Rione Colle

PRANZO SOCIALE CON ACCENSIONE DEL FORNO SOCIALE

 

ore 10:30 piazza Garibaldi e piazza Santa Croce

PARTENZA PARATA CON ESIBIZIONI ITINERANTI DEI GRUPPI

FOLKLORISTICI ITALIANI E STRANIERI E DEGLI ARTISTI

DI STRADA. Partecipano le delegazioni delle città gemellate

 

Dalle ore 17:30 a mezzanotte Via della Sibilla e piazze Cittadella

MERCATO DELL’ARTIGIANATO

 

Dalle ore 18:00 a mezzanotte Piazza della Cittadella

OSTERIA DELLA FESTA

 

Dalle ore 18:00 alle ore 23 Via della Sibilla e piazze della Cittadella

ESIBIZIONI ITINERANTI DEGLI ARTISTI DI STRADA

 

Ore 18 piazza Rivarola.

NOTE DA FOCSANI. Musica e balli tradizionali con il gruppo folk rumeno

“Tara Vrancei”

 

Ore 18 piazza del Tempio di Vesta

ESIBIZIONE DEL GRUPPO STORICO DELLE TAMBURELLARE

TIBURTINE.

 

Dalle ore 19 a mezzanotte piazza San Giorgio

TAVERNA DEI POPOLI- CIBO DI STRADA TIBURTINO

a cura del Comitato dei Comitati

 

Ore 19 piazza Rivarola

REGNO DEI RAGNI concerto di musica folk

 

Dalle ore 19 piazza del tempio di Vesta

BOZZETTI E POESIE IN DIALETTO TIBURTINO. A cura del Circolo

Filarmonico Diana. Con Trento Sabbantonio e Mimma Azzari

 

Ore 20 piazza Rivarola

LE BRIGANTESSE concerto di musica FOLK

 

Ore 21 piazza del Tempio di Vesta

LU SETTIMU VEDOVILE spettacolo teatrale in dialetto tiburtino a cura

de “Lu Tramvai”

 

Ore 21:30 piazza Rivarola

URSUPANARU concerto di musica folk

Il programma potrebbe subire variazioni. Eventuali aggiornamenti su www.comune.tivoli.rm.it e www.visittivoli.eu

 

Menu taverna dei popoli in piazza San Giorgio (Cittadella)

(venerdì 23 e sabato 24)

 

a cura degli allievi e degli insegnanti

del CFP Rosmini – Tivoli Forma

Francia – Carbonade alla fiamminga

(manzo in umido stufato con birra trappista)

Grecia – Souvlaky

(spiedini di maiale alla griglia) con salsa tzatziki

Giappone – Yakitori

(spiedini di pollo e porri alla griglia) con salsa teriyaki

Romania – Mititei

(salsicciotti di carne mista alla griglia) marinati in aglio,

pepe ed erbe aromatiche

Italia – Gnocchi a coda de soreca

con salsa aglio, olio, peperoncino e pomodoro

Ciammaruche (lumache in umido)

 

Menu taverna tiburtina in piazza San Giorgio (Cittadella)

(domenica 25 sera)

a cura del Comitato dei Comitati

  • Trippa alla romana
  • Ciammaruche in umido con crostone di polenta
  • Salsicce alla piastra
  • Patate fritte
  • Pizze fritte dolci e salate