Esplora contenuti correlati

Coronavirus. Procede la sanificazione delle strade, piazze e spazi pubblici: 20 gli operai a lavoro, interventi dalle 18 alle 23

30 Marzo 2020

Continua l’opera di sanificazione che il Comune ha attivato sulle strade e piazze tramite la sua municipalizzata Asa Spa, l’Azienda speciale ambiente. La pulizia speciale è stata avviata sin dai primi momenti dell’emergenza Covid-19 “adeguando i prodotti di sanificazione alle direttive che venivano impartite dai ministeri Ambiente e Sanità”, come spiega l’amministratore unico Francesco Girardi.

I punti interessati dalla sanificazione – che avviene una volta a settimana in tutto il Comune con maggiore attenzione per le zone in cui abitano eventuali contagiati o persone in quarantena – sono quelli con un maggior passaggio pedonale e frequentazione pubblica: piazze, spazi antistanti punti vendita, supermercati e poste, mentre vengono igienizzati cestini gettacarte, eco-stazioni di Braschi, marciapiedi, panchine. Gli interventi avvengono con l’utilizzo di due spazzatrici e un operatore a terra con lancia erogatrice estensibile, modalità che consente di spargere in modo puntuale il prodotto igienizzante. Il personale dedicato alla sanificazione stradale è composto da due squadre (un autista di spazzatrice e un operaio che interviene a terra) in aggiunta al servizio di spazzamento tradizionale (20 operatori complessivi), con turni serali a partire dalle 18 sino alle 23.

“Raccomandiamo di tenere chiuse porte e finestre di locali posti a pian terreno e di non lasciare fuori, in quella fascia oraria, bucato steso ad asciugare e animali domestici e cibo. Per ottemperare in pieno alle direttive dell’Istituto superiore di Sanità, abbiamo cercato sul mercato un prodotto non tossico e non dannoso per l’uomo e per l’ambiente, realizzato principalmente da estratti vegetali e derivati vegetali in base acquosa”, spiega Girardi, “ringrazio per questo il Comune di Formia e in particolare il consulente del ministero dell’Ambiente esperto in Geochimica ambientale, il dottor Raffaele Rizzo, che ci ha consigliato questo prodotto che lui per primo ha adoperato nella Città di Formia”.

COME AVVIENE LA PULIZIA. Il trattamento completo prevede delle speciali modalità di pulizia e avviene in due passaggi: in primo luogo le strade vengono trattate con il detergente a base vegetale che ha il compito di sgrassarle e liberarle dall’accumulo di idrocarburi, grassi e oli che si è verificato nel tempo. Il ciclo messo a punto alterna dunque l’erogazione di disinfettanti diluiti con prodotti sgrassanti, in grado da agire anche a monte e cioè liberando le superfici esterne dalle colonie di batteri, oltre che con interventi disinfettanti successivi. Ciclo dopo ciclo, si riduce il rischio che i virus e i batteri attecchiscano sulle superfici. Con questo sistema il Comune di Tivoli rispetta in pieno le disposizioni dei ministeri competenti, Ambiente e Salute, preserva la salubrità dell’aria e l’equilibrio naturale dell’ambiente circostante e, quindi, la salute dei cittadini anche i più deboli nonché degli animali, che non devono essere esposti a prodotti tossici”.

“Ringrazio profondamente tutta l’Asa Spa”, conclude Girardi, “da giorni impegnata senza sosta nella sanificazione. Nei giorni scorsi si è dato priorità alle strade con maggior densità urbana e ora si stanno capillarizzando gli interventi. È d’obbligo, tuttavia, comunicare che l’Istituto superiore della Sanità valuta, all’interno di un documento di indirizzo, la disinfezione delle strade quale misura la cui utilità non è accertata, in quanto non esiste, allo stato, alcuna evidenza che il disinfettante (ipoclorito di sodio) abbia la capacità di distruggere il Coronavirus su superfici esterne e, dunque, a oggi, l’unica attività davvero importante per fermare la propagazione del virus è restare a casa”.

Si ricorda che il Comune di Tivoli ha messo in campo per l’emergenza Covid-19 diversi servizi per agevolare la vita quotidiana dei cittadini. Sul sito internet istituzionale sono disponibili: un elenco in aggiornamento di esercizi commerciali che effettuano consegne a domicilio; il “Progetto emergenza Covid19” dedicato agli ultra 65enni, ai disabili e a chiunque sia a conoscenza di situazioni di disagio o di solitudine, chiamando il numero verde 800167662; un servizio di supporto psicologico in collaborazione con alcune realtà sociali locali attraverso il numero 3385080396 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 18:00).