Esplora contenuti correlati

Messaggio del Sindaco Giuseppe Proietti per il 75° della Liberazione

25 Aprile 2020

Festa della Liberazione, festa dell’Italia liberata: sono passati 75 anni dalla lotta della Resistenza e dalla Guerra di Liberazione, che ha restituito la libertà al nostro Paese, avviando il cammino per la costruzione della democrazia e per la nascita della nostra Costituzione.

Il clima di questo 25 Aprile è diverso dagli altri anni, non è quello della partecipazione, sempre così alta tra i tiburtini, soprattutto i più giovani, perché l’emergenza ci costringe a un ricordo più sobrio, a “distanza”, ma altrettanto forte e sentito. Ricordiamo quanti non ci sono più perché noi potessimo essere uomini liberi dai totalitarismi. 

Tutti noi abbiamo bisogno oggi più che mai del messaggio del 25 Aprile, guardiamo all’eredità dei nostri padri, tramandiamo i loro valori a chi verrà dopo di noi. Tutto questo ci aiuterà anche ad affrontare la contingenza del presente, rimanendo protagonisti della vita democratica del Paese. Sulla base di questa consapevolezza, potremmo avere forza maggiore per superare questi momenti di grande difficoltà a causa dell’epidemia in corso.

Viva il 25 Aprile, viva la Resistenza!

Le foto della breve cerimonia della Festa della Liberazione negli scatti del fotografo tiburtino Gianluca Filippi, celebrata in forma ridotta nel rispetto delle disposizioni normative in corso per il controllo dell’epidemia e secondo anche le indicazioni del ministero dell’Interno e della Prefettura, che hanno vietato assembramenti, eventi, cortei per la celebrazione collettiva di questa importante giornata.
Questa mattina a piazza Rivarola e poi davanti al sacrario di Porta Pia, insieme al sindaco Giuseppe Proietti c’erano anche  il al consigliere del sindaco delegato ai Rapporti con le associazioni d’arma e combattentistiche Paolo Cicolani, la presidente dell’Anpi di Tivoli Virginia Maggi e Silvia Negri della polizia municipale di Tivoli.