Esplora contenuti correlati

“Natale di Tivoli e primavera tiburtina”: pubblicato l’avviso per acquisire proposte e idee progettuali

2 Aprile 2021

Musica, danza, poesia e letteratura, percorsi turistici e molto altro, tutto in formato digitale: il progetto Eventi e manifestazioni a tema per il 3236° Natale di Tivoli e primavera tiburtina 2021 – proposto dalla consigliera per le politiche di valorizzazione delle tradizioni e folklore, Irene Timperi, e patrocinato dal Comune – si svilupperà da martedì 6 aprile a domenica 13 giugno. Questanno la città, più antica di Roma di circa quattro secoli, compie 3.236 anni, una ricorrenza molto partecipata dai tiburtini con eventi culturali che solitamente riempiono strade, piazze e luoghi della cultura per tutta la durata della primavera, ma che, per la seconda volta, dovrà spostarsi online a causa dellemergenza sanitaria che vede alto il rischio di contagio da Sars-cov-2. Nel corso di questo anno la tecnologia digitale è venuta in aiuto della cultura per sopperire almeno in parte all’impossibilità di organizzare appuntamenti che prevedano la partecipazione diretta delle persone. Il programma del Natale tiburtino ne sarà inevitabilmente influenzato; per questo motivo l’amministrazione comunale ha voluto promuovere e incoraggiare le attività degli organismi associativi, di partecipazione popolare, di volontariato, ma anche di enti pubblici e privati che vorranno realizzare nel territorio comunale iniziative tramite riprese e video, che saranno veicolate tramite i canali istituzionali del Comune di Tivoli. A tale scopo è stato pubblicato sul sito un avviso per poter acquisire proposte e idee progettuali aventi come tema la celebrazione del Natale di Tivoli e la primavera tiburtina.

Per presentare le proposte c’è tempo da martedì 6 a venerdì 30 aprile. I proponenti potranno beneficiare delluso gratuito degli spazi comunali con l’autorizzazione dellufficio competente (ad esempio l’anfiteatro di Bleso, la Rocca Pia, il complesso monumentale dellAnnunziata, l’ex chiesa di San Michele Arcangelo) e del patrocinio gratuito. Verranno presi in considerazione i primi cinquanta progetti presentati. Per tutti gli altri dettagli sui parametri e i requisiti da rispettare per rientrare nel progetto si rimanda alla consultazione dellavviso.

«In questo modo sarà possibile continuare a promuovere e incoraggiare le attività degli organismi associativi», spiega Timperi, «soprattutto durante questo periodo di difficoltà, pianificando – come ormai avviene da un anno per le manifestazioni tradizionali – eventi che rendano partecipi i soggetti operanti sul territorio, anche in forma aggregata; sono certa che tale programmazione potrà essere veicolo di crescita culturale per la città».