Esplora contenuti correlati

ASA celebra la Giornata della Terra con un ciclo di lezioni su riuso e sostenibilità

22 Aprile 2021

L’appuntamento è il 22 aprile per un ciclo di 5 lezioni, all’interno del progetto che da dicembre ha già coinvolto diverse scuole tiburtine per un totale di 319 studenti.

 

ASA Tivoli SpA celebra la 51esima Giornata Mondiale della Terra, il 22 aprile,  puntando sui giovani e sull’educazione ambientale, un connubio capace di incidere sul futuro del pianeta. A continuazione del progetto educativo partito lo scorso dicembre, grazie alla sinergia tra la municipalizzata del Comune di Tivoli, La Fenice Cooperativa Sociale e NaturalMente Srl, per l’Earth Day è prevista una giornata tra didattica e gioco, declinata in chiave ambientale, per un totale di 5 lezioni digitali dedicate alle classi della primaria, presso la Scuola Taddei, un istituto particolarmente attento alla tematiche ecologiche, tanto da essere definito ‘rifiuti zero’ anche grazie alla pratica del compostaggio in loco.

La giornata dedicata alla Terra dal 1970, è l’unica globalizzazione avviata dall’Umanità che cerca di reimpostare le attività antropiche ed economiche all’insegna dell’Ecologia”, dichiara l’Ing. Francesco Girardi, Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA. “In occasione di questo evento Mondiale,  Tivoli con le Scuole Pubbliche e Private, da anni coinvolte nei progetti di educazione ambientale di ASA, partecipano in modo  accorato unendo con l’opera quotidiana, la propria voce a quella delle ormai 175 Nazioni nel Mondo aderenti”.

L’educazione ambientale, nel Comune di Tivoli, non si è mai fermata, nonostante la pandemia. Dallo scorso dicembre, data di inizio del progetto educativo (qui è possibile rivedere la registrazione http://bit.ly/3e-conferenza), sono state realizzate delle lezioni a distanza, in digitale, con studenti delle scuole primarie, delle secondarie di primo e secondo grado. I primi video incontri si sono svolti con l’istituto Tivoli Forma, scuola a partecipazione comunale, per poi coinvolgere l’Istituto comprensivo Baccelli con le classi delle elementari e delle medie, il Convitto Nazionale, le classi della primaria di secondo grado della Vincenzo Pacifici di Villa Adriana  e, in ultimo, il ciclo di elementari della Scuola Taddei.  Ad oggi si sono già svolti 24 video incontri, per 24 classi ed un totale di 319 alunni.

Le lezioni a distanza, tutte della durata di circa un’ora, hanno affrontato, i temi della sostenibilità, della riduzione dei rifiuti vista sotto l’aspetto del ciclo di vita dei prodotti, e dell’importanza della qualità della raccolta differenziata, con approfondimenti sulle iniziative già messe in atto da ASA sul territorio,  e il servizio di raccolta degli indumenti effettuato da La Fenice Cooperativa Sociale con il progettoS-Vestiti con Amore”. Per gli studenti dell’Istituto professionale è stato dedicato anche un focus sulla gestione dei rifiuti prodotti nell’ambito delle future attività lavorative.

Tutti i video incontri sono stati tenuti da un educatore utilizzando il nuovo format a distanza della NaturalMente Srl “La Stanza di Gaia”, con linguaggio e approfondimenti diversi a seconda dell’età degli studenti e dell’indirizzo di studio.  Una modalità innovativa che, sebbene a distanza, gli attori coinvolti hanno accolto in maniera molto positiva, grazie all’alternarsi di video e presentazioni dedicati e momenti di confronto che hanno garantito un alto livello di interazione. 

“Gli studenti hanno accolto con viva partecipazione questo progetto educativo, finalizzato all’arricchimento delle loro conoscenze  sulle tematiche ambientali – afferma Angelo Puggillo Amministratore Unico di NaturalMente Srlun’iniziativa che evidenzia  l’importanza di divenire non solo cittadini rispettosi delle regole comuni,  ma anche cittadini attivi,  sentinelle del territorio capaci di individuare le criticità e consigliare soluzioni laddove possibile. Siamo onorati di contribuire con i nostri percorsi eco-educativi alla formazione di cittadini rispettosi dell’ambiente e della Terra tutta, unica nostra casa comune”. 

“E’ per noi un immenso piacere lavorare con ASA Tivoli Spa nel Comune di Tivoli. Siamo certi di aver contribuito al miglioramento del servizio di raccolta e conseguente recupero/riciclo degli indumenti usati durante questi mesi di collaborazione”, spiega Diana Geanina Butacu, Presidente La Fenice Cooperativa Sociale. “I cittadini si sono dimostrati nella maggior parte dei casi molto attenti e partecipi accogliendo con entusiasmo oltre il servizio operativo reso, anche il progetto da noi sponsorizzato di educazione ambientale negli istituti scolastici”.