
Progetto “Premi Nobel Italiani”. Secondo evento dedicato a Ernesto Teodoro Moneta il 26 Gennaio. Videoletture, canale YouTube del comune di Tivoli
26 Gennaio 2022
L’ Amministrazione comunale di Tivoli, accogliendo la proposta della Consigliera del Sindaco per la promozione della lettura Dott.ssa Rosa Mininno, Ambasciatrice della lettura per il Centro del libro, ente governativo del Ministero della Cultura, con delibera ha approvato il progetto “Premi Nobel Italiani“.
E’ un progetto di ampio respiro, che vede protagonisti i Premio Nobel Italiani, attraverso incontri in presenza se le condizioni sanitarie lo consentiranno, trasmessi anche in streaming, oppure con videoletture che saranno pubblicate sul canale istituzionale YouTube del comune.
Ventuno sono gli incontri previsti, dal mese di dicembre 2021 al mese di dicembre 2022, ciascuno dedicato ad un Premio Nobel Italiano.
Il secondo evento dedicato al Premio Nobel per la Pace Ernesto Teodoro Moneta, conferitogli nel 1907, si svolge il 26 gennaio 2022 ed è veicolato attraverso video letture.
Partecipano con i loro video i sottoscrittori del Patto per la lettura della città di Tivoli, “Città che legge”, riconoscimento attribuito dal Centro del libro MiC a Tivoli dal 2017, proprio per l’attività di promozione della lettura e della cultura svolta in questi anni sul territorio con diverse iniziative, anche partecipando alle campagne nazionali di promozione della lettura del Centro per il libro MiC.
Partecipano, inoltre, scrittori, poeti, giornalisti, insegnanti, studenti, professionisti del territorio tiburtino e della Valle dell’Aniene, ma anche di altre città e gli Ambasciatori della lettura per il Centro del libro, gruppo Divulgatori del quale la Dott.ssa Mininno fa parte.
La playlist verrà pubblicata nella sezione cultura del canale YouTube del comune di Tivoli e sulle sue pagine social il 26 gennaio.
“Il progetto Premi Nobel Italiani”, dichiara la Dott.ssa Mininno nella sua presentazione, “è un omaggio ai ventuno nostri Premi Nobel, tra i quali Emilio Segrè, illustre concittadino, è un omaggio all’ingegno italiano, che molto ha contribuito e contribuisce allo sviluppo e alla cultura mondiale nella letteratura, nell’arte e nella scienza, ma anche alla Pace con il Premio Nobel Italiano Moneta. Un progetto originale nel panorama italiano e non solo.”