
Settembre tiburtino: mostra sull’ambiente “Se volessimo ancora salvare la Terra” dal 6 al 15
5 Settembre 2022
In occasione del Settembre tiburtino, la città di Tivoli si prepara ad ospitare “Se volessimo ancora salvare la terra”, progetto che prende spunto dal discorso della scrittrice Marguerite Yourcenar, pronunciato il 30 settembre 1987 all’Università Laval (Montréal, Canada) e pubblicato (inedito) dal Centro Internazionale Antinoo – M. Yourcenar nel volume “Come l’ombra” nel 2004, per la salvaguardia dell’ambiente.
L’evento, in collaborazione con Earth Day Italia (Nazioni Unite), prevede una mostra pittorica del Maestro Mario Moretti (1937 – 2017) che avrà luogo presso le Scuderie Estensi di Tivoli dal 6 al 15 settembre 2022, territorio scelto per la flora, la fauna e le ville patrimonio UNESCO: Villa Gregoriana, Villa d’Este e Villa Adriana, quest’ultima molto amata da Marguerite Yourcenar ed embrione del suo capolavoro Memorie di Adriano. All’inaugurazione della mostra ( 6 settembre, alle ore 18, presso le Scuderie Estensi di Tivoli) saranno presenti il sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti, il presidente del Centro Internazionale Antinoo per l’Arte Luigi Romiti, e il presidente di Earth Day Italia Pierluigi Sassi.
Il 16 settembre, alle ore 10, presso Pomata (Tivoli), è prevista la visita guidata “naturalistico – archeologica” a cura di Gianni Innocenti, assessore all’Ambiente del Comune di Tivoli e Fabiana Marino, archeologa. Dal 22 settembre al 23 ottobre, la mostra pittorica di Mario Moretti si “trasferisce” a Roma, nel palazzo di Santa Chiara, in piazza Santa Chiara.
Seguirà un convegno dedicato all’ambiente il 30 settembre presso il Ministero della Cultura (Roma, Via del Collegio Romano, Sala Spadolini), in presenza e in videoconferenza, al quale parteciperanno studiosi del settore, per citarne alcuni Joan E. Howard (Presidente Trust Marguerite Yourcenar, USA), Rémy Poignault (Direttore della SIEY Société Internationale d’Études Yourcenariennes – Université de Clermont-Ferrand, Francia), Françoise Bonali Fiquet (studiosa di Marguerite Yourcenar, Università di Parma), Carminella Biondi (già Direttore del Dipartimento di Lingue e letterature straniere moderne Università di Bologna), l’Ambasciatore di Francia in Italia S.E. Christian Masset, il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele (Presidente Fondazione Terzo Pilastro Internazionale).
Il Centro Internazionale Antinoo per l’Arte è sorto e si è sviluppato nell’ispirazione della scrittrice franco-belga Marguerite Yourcenar e delle sue opere letterarie per una promozione nazionale e internazionale della cultura in ogni sua forma espressiva. La promozione di iniziative culturali è, infatti, un impegno che da tempo l’associazione porta avanti, convinta com’è, in tutte le sue numerose componenti di artisti, storici dell’arte, archeologi, letterati, critici, dell’importanza e del ruolo sociale che la cultura deve avere per contribuire fortemente ad accrescere il valore della vita di ogni individuo, della città di Roma e del nostro paese intero. Come scrive il prof. Raffaele Mambella, “ripartire dalla personalità storica dell’imperatore Adriano, da quella mitica del suo amasio Antinoo e da quella letteraria e poliedrica di Marguerite Yourcenar, significa per noi restituire a Roma, e al mondo che vi si riconosca, quel ponderato pragmatismo culturale che ha fatto dell’Urbe lo spettacolo umano e politico della nostra antichità”.