
“Tempus fugit, ars manet”: dal 18 al 24 settembre viaggio attraverso la storia di Tivoli e della Valle dell’Aniene
13 Settembre 2022
Dal 18 al 24 settembre, nell’ambito del “Settembre tiburtino”, si svolgerà la manifestazione “Tempus fugit, ars manet”, nelle aree espositive e nella sala conferenze delle Scuderie Estensi di Tivoli.
L’esposizione d’arte, insieme a conferenze storiche ed artistiche, concerti, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali e costumi d’epoca, sarà un viaggio attraverso la storia di Tivoli e della Valle dell’Aniene, dal periodo romano a quello rinascimentale e al Grand Tour, con le figure più rilevanti che hanno segnato il passato e rendono grande il presente (dalla Sibilla Tiburtina e dall’imperatore Adriano ed Antinoo a Lucrezia Borgia e al cardinale Ippolito II d’Este).
Sette giorni di vibrante intensità culturale, per rivitalizzare e ri-vivere la memoria attraverso le espressioni di diversi artisti contemporanei, in particolare pittori, incisori, scultori, orafi e fotografi d’arte. Sono anche previsti incontri per scuole e appassionati, con dimostrazioni ed esibizioni pittoriche ed orafe, dal vivo.
Un poliedrico contenitore culturale, esclusivo e di qualità, con il coinvolgimento e la collaborazione di molte e importanti associazioni e sodalizi del territorio.
Ogni pomeriggio avrà luogo un evento culturale (come da programma allegato), mentre l’esposizione d’arte resterà aperta tutti i giorni, dalle 9.30 alle 19.30.
Prevista anche la stampa e la diffusione di un opuscolo-catalogo.
Un evento distintivo e attrattivo per Tivoli e per la Valle dell’Aniene.
Artisti: Maurizio Lauri orafo, Pietro Panella scultore, Antonio Proietti pittore, Valter Sambucini fotografo d’arte, Placido Scandurra pittore e incisore, Cira Viggiani calligrafa.
Associazioni e sodalizi partecipanti: Società Tiburtina di Storia e d’Arte – Accademia Internazionale Arti e Restauro – Accademia del Desco d’Oro – L.U.I.G. (Libera Università Igino Giordani) – AMT (Amici della Musica Tivoli) – Coro G.M. Nanino – CDM (Centro Diffusione Musica) – Gruppo Storico Publio Elio Adriano – Associazione Pro Loco di Castel Madama
Intervengono, insieme agli Artisti:
Carla Guidi, critica d’arte, scrittrice e giornalista
Lucrezia Rubini, docente e critica d’arte
Francesco Ferruti, docente, storico e Presidente della Società Tiburtina di Storia e d’Arte
Benedetta Adembri, archeologa, già direttrice della Villa Adriana
Ilaria Morini, esperta d’arte e docente della LUIG
Marco Testi, storico della letteratura e critico letterario
Lucrezia Corboz, Marina Monaco e Emanuela Colasanti, studiose della cultura rinascimentale
Carlo Gizzi e Giusi Martinelli, attori teatrali
Gianni Andrei, promotore de Il Caffè Culturale