Esplora contenuti correlati

Tavola rotonda dell’AGESCI “Uno sguardo sulla realtà tiburtina”: 30 settembre presso la Chiesa di San Vincenzo

26 Settembre 2022

Venerdì 30 settembre dalle 18.00 alle 21.00 presso la Chiesa di San Vincenzo si terrà la tavola rotonda dal titolo “Uno sguardo sulla realtà tiburtina”. L’iniziativa, che ha il patrocinio del comune di Tivoli, è stata promossa dagli educatori di AGESCI Gruppo Tivoli 1 in occasione della riscrittura del nuovo progetto educativo di gruppo.

L’AGESCI – Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani, che oggi conta circa 180.000 soci in tutta Italia, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extrascolastiche, alla formazione della persona secondo i principi e il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.

Lo scautismo si propone di aiutare, da sempre e in tutto il mondo, la formazione di cittadini liberi e responsabili, solidali, competenti e pronti a servire, in nome dell’impegno che ciascuno scout assume con la Promessa, per “lasciare il mondo un po’ migliore di come lo ha trovato”. Per svolgere la propria attività volta all’educazione dei ragazzi, ciascun gruppo elabora un progetto educativo pluriennale partendo da un’analisi del territorio in cui opera.

Lo scopo di questa tavola rotonda, pertanto, è quello di avere una fotografia di Tivoli da cui partire per definire aree di impegno e obiettivi su cui lavorare con i ragazzi nei prossimi anni. Si parlerà di giovani, famiglie, situazione socio-economica, fede, ambiente e territorio.

Interverranno:
Mons. Mauro Parmeggiani – vescovo di Tivoli e di Palestrina
Ing. Laura Di Giuseppe – vicesindaca del comune di Tivoli
Ten. Giovanni Casamassima – vice comandante del comando dei carabinieri di Tivoli
Prof.ssa Sandra Vignoli – dirigente scolastica dell’ISIS Publio Elio Adriano

L’incontro è aperto ai genitori dei ragazzi, alle associazioni parrocchiali e cittadine, ai presidi delle scuole di Tivoli, ai parroci delle chiese della città, ai giornalisti e a tutte le persone interessate ad avere un quadro della situazione sulla città.

📎 Allegati