Esplora contenuti correlati

3238° Natale di Tivoli: il programma degli eventi

31 Marzo 2023

Il 5 aprile Tivoli festeggia il suo 3238° Natale. Una ricorrenza che, come ogni anno, segna l’avvio di un periodo ricco di eventi e manifestazioni per celebrare e rievocare le antiche origini della città. Il calendario del 2023, curato dall’Ufficio Cultura del Comune di Tivoli grazie alla collaborazione di decine di artisti e associazioni, è particolarmente fitto: si prolunga per due mesi, arrivando a conclusione il 4 giugno.

Il Natale di Tivoli viene fatto risalire al 5 aprile del 1215 a.C.: allora Catillo, figlio di Anfiarao, comandante delle navi partite dal Mediterraneo Orientale alla ricerca di nuovi territori nei quali vivere, sbarcò con i suoi tre figli Tiburto, Corace e Catillo sconfiggendo i Siculi e fondando la nuova città guidata dal primogenito Tiburto. Il mito della fondazione verrà ripercorso nell’evento di apertura, durante il quale verrà consegnato il “Premio Francesco Bulgarini” agli alunni. Si proseguirà poi con una serie di appuntamenti, che celebreranno il ruolo della città nell’arte, nella storia, nella società antica e contemporanea.

“È importante e necessario che, soprattutto i più giovani, sentano di appartenere ad una comunità, quella tiburtina, antica e ricca di storia, e che si riconoscano in essa – afferma il Sindaco di Tivoli Giuseppe Proietti -. C’è un patrimonio infinito di storie, di arti e tradizioni che va conservato e tramandato. Quello che possiamo fare, come Amministrazione comunale, è ospitare quante più iniziative possibili che diano modo a tutte e a tutti di conoscere le proprie origini, di riconnettersi a quello che è stato, in un tempo lontano, e che ancora oggi può essere fonte di insegnamento”.

Il programma è consultabile a QUESTO LINK, ed è suscettibile di modifiche, le quali verranno tempestivamente comunicate tramite i canali istituzionali preposti (sito istituzionale e Comunicacity).