Esplora contenuti correlati

3238° Natale di Tivoli: mercoledì 5 aprile cerimonia inaugurale e Premio Bulgarini

3 Aprile 2023

Mercoledì 5 aprile ha inizio ufficialmente il Natale di Tivoli, manifestazione che quest’anno si protrarrà fino al 4 giugno. I festeggiamenti del 3238° compleanno della città, la cui fondazione viene fatta risalire al 5 aprile 1215 a.C., si aprono con un evento inaugurale presso il Museo della Città, in piazza Campitelli e con il conferimento del prestigioso Premio “Francesco Bulgarini sulla storia di Tivoli” agli alunni  presso le Scuderie Estensi.

Protagonisti della mattinata saranno gli allievi delle scuole: la classe II sezione A, indirizzo Aureus (Arte, Tutela, Restauro, Educazione all’uso del Patrimonio Artistico) dell’I.I.S. Publio Elio Adriano di Tivoli presenterà un contributo didattico, incentrato su tematiche legate alle origini ed ai miti di Tivoli. Il lavoro degli studenti è il prodotto di informazione, studio ed elaborazione di conoscenze approfondite nell’anno scolastico 2021-2022, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti e la Prof. Maria Rita Lattanzi di Storia dell’Arte.

Le presentazioni curate dagli allievi saranno distribuite nelle quattro aule didattiche del Museo della Città, per ospitare gli studenti di alcune scuole secondarie di primo grado di Tivoli, a partire dalle ore 9.00 fino alle ore 12.00. Gli argomenti trattati saranno: 1. Le origini di Tivoli, 2. Il Mito di Ercole, 3. Il Mito di Anio, 4. La Gens di Tivoli.

Dopo l’esposizione dei lavori dei ragazzi, sempre in piazza Campitelli Slow Food Tivoli e Valle dell’Aniene condurrà i presenti alla scoperta del territorio con un approfondimento sui prodotti tipici e sull’educazione alla biodiversità.

I festeggiamenti proseguiranno poi nel pomeriggio. Alle ore 17 presso le Scuderie Estensi, in piazza Garibaldi, si terrà la cerimonia conclusiva del Premio “Francesco Bulgarini sulla storia di Tivoli”, anno scolastico 2022/2023, al quale hanno partecipato 486 alunni, di 24 classi quinte di otto scuole primarie statali e parificate del Comune di Tivoli, suddivise in 15 plessi.

La famiglia Bulgarini ha voluto riportare in auge, a partire dall’anno scolastico 2019-20, questo storico progetto educativo e formativo, ritenendo di fondamentale rilevanza il coinvolgimento delle nuove generazioni tiburtine e delle loro famiglie, in modo da alimentare nuovamente la conoscenza, l’orgoglio e la passione per la città e la sua storia. La consulenza scientifica è stata assunta dalla Società Tiburtina di Storia e d’Arte.

Ai vincitori (massimo due per ogni classe partecipante al Premio) verranno assegnate medaglie artistiche, coniate per l’occasione, in argento o bronzo con diploma.

A tutti gli alunni delle classi partecipanti sarà conferito il diploma nominativo di «Sostenitore del patrimonio storico, artistico e naturale di Tivoli».

LEGGI IL PROGRAMMA DEL 3238° NATALE DI TIVOLI