Esplora contenuti correlati

Tivoli set dello spot istituzionale di IT-alert, nuovo sistema nazionale di allarme pubblico

21 Giugno 2023

Martedì 20 giugno è stato presentato, presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile, IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico che, una volta operativo, invierà messaggi in tempo reale nelle aree interessate da gravi emergenze. Il Governo Italiano, attraverso la Protezione Civile, sta testando il sistema. Lo spot promozionale, presentato durante l’incontro e realizzato in collaborazione con il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, è stato girato a Tivoli.

Tibur Film Commission, Comune di Tivoli, Unione Commercio e Turismo di Tivoli, e diverse scuole del territorio hanno contribuito alla realizzazione dello spot. Grazie al progetto Alternanza Scuola-Lavoro, gli studenti di Tivoli Forma, ITCG Enrico Fermi e Liceo Scientifico Lazzaro Spallanzani hanno lavorato sul set, contribuendo alla riuscita delle riprese. Così come hanno contribuito i tanti commercianti di piazza Plebiscito che si sono mostrati collaborativi ed entusiasti di fronte alla possibilità di prendere parte allo spot.

“La città di Tivoli continua ad essere scelta dalle produzioni cinematografiche di tutto il mondo come set ideale per le riprese di molti film e fiction – afferma Alessandro Tapini, consigliere incaricato del sindaco in materia di rapporti con la Tibur Film Commission -. Per noi è ulteriore motivo di orgoglio essere stati scelti per la realizzazione di questo spot di importanza nazionale. Poter ammirare i nostri ragazzi ‘in azione’ o vedere i luoghi in cui studiano, come nel caso di Tivoli Forma che ha messo a disposizione le aule di Meccanica, è una soddisfazione sia per chi svolge il nostro lavoro sia per chi si trova ad essere sul set temporaneamente e prova a ‘carpire’ i segreti di questo mondo”.

COME FUNZIONA IT-alert

IT-alert è un servizio pubblico che, inviando messaggi sui dispositivi presenti nell’area interessata da una grave emergenza o da un evento catastrofico imminente o in corso, favorisce l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte, con l’obiettivo di minimizzare l’esposizione individuale e collettiva al pericolo.

I messaggi IT-alert viaggiano attraverso cell-broadcast. Ogni dispositivo mobile connesso alle celle delle reti degli operatori di telefonia mobile, se acceso, può ricevere un messaggio “IT-alert”. Grazie alla tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati all’interno di un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, capaci di delimitare un’area il più possibile corrispondente a quella interessata dall’emergenza.

Il cell-broadcast funziona anche in casi di campo limitato o in casi di saturazione della banda telefonica.

I dispositivi non ricevono i messaggi IT-alert se sono spenti o se privi di campo e potrebbero non suonare se con suoneria mutata.

Sebbene non sia necessario scaricare alcuna App per ricevere i messaggi IT-alert, in alcuni casi potrebbe essere necessaria una preventiva verifica della configurazione del dispositivo come nel caso sia stato effettuato il ripristino di un back up o se si sta utilizzando una vecchia versione del sistema operativo.