
Attivo il progetto di facilitazione digitale: tutte le info
12 Settembre 2025
Si annuncia che è attivo il progetto di Facilitazione Digitale. L’iniziativa rientra quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): uno strumento strategico con cui l’Italia sta affrontando la sfida della modernizzazione e della crescita, in linea con gli obiettivi europei di transizione digitale, ecologica e sociale.
Il progetto punta a ridurre il divario digitale e a garantire a tutti i cittadini un accesso semplice e sicuro ai servizi online, pubblici e privati. Sarà possibile ricevere assistenza per creare e utilizzare lo SPID, accedere ai servizi sanitari e comunali digitali, avere supporto nella gestione delle mail, usare internet e le applicazioni in modo consapevole e sicuro.
Se non riesci a scaricare un referto medico, ad accedere ai siti istituzionali, ad inviare una mail o apporre una firma digitale e usare lo SPID, troverai assistenza pronta ad aiutarti passo dopo passo. Il progetto sarà portato avanti da un gruppo di facilitatori digitali qualificati, che riceveranno una formazione specifica e una certificazione ufficiale. Saranno facilmente riconoscibili e disponibili nei punti strategici della città, pronti ad assisterti fissando un appuntamento o direttamente durante le giornate di presenza sul territorio.
Con questa iniziativa, si conferma la volontà dell’Amministrazione di investire in inclusione, innovazione e partecipazione, offrendo opportunità concrete per migliorare la qualità della vita e rendere i servizi più vicini alle persone.
Il progetto è coordinato dalla Cooperativa Aniene Servizi e Sviluppo in collaborazione con la Libera Università Igino Giordano ed il Centro Culturale Vincenzo Pacifici di Villa Adriana. Coordinatore ed ideatore è Alberto Grelli, (Studio Commerciale Professione Sviluppo) che ha saputo tradurre le risorse del PNRR in azioni concrete per lo sviluppo della comunità.
Nei prossimi giorni saranno comunicati nei nostri canali istituzionali tutti i dettagli sulle cinque sedi operative sul territorio comunale, con relativi orari e modalità di accesso.