
CONTRIBUTO AUTONOMA SISTEMAZIONE, COS’E?
10 Novembre 2016
CONTRIBUTO AUTONOMA SISTEMAZIONE (CAS).
Le persone che hanno una casa resa inagibile dal terremoto e sono stati sgomberati hanno diritto a questa misura che permetterà di trovare una sistemazione alternativa.
L’amministrazione comunale suggerisce vivamente ai cittadini questa misura come la migliore rispetto a soluzioni quali container o altre sistemazioni temporanee.
Si suggerisce inoltre di trovare un abitazione disponibile tra quelle presenti sul territorio comunale per evitare di spostarsi e lasciare in questo momento il nostro territorio che ha bisogno di tutte le persone. Questo è anche un modo per utilizzare abitazioni ad oggi non utilizzate e chiuse.
IN COMUNE E’ DISPONIBILE UN ELENCO DELLE ABITAZIONI RESE DISPONIBILI PER QUESTO SCOPO.
DEFINIZIONE DI CAS: Il contributo di autonoma sistemazione è una misura destinata alle famiglie e al singolo cittadino la cui abitazione è stata distrutta in tutto o in parte, oppure è stata sgomberata in seguito al terremoto che, lo scorso 24 agosto, ha colpito l’Italia centrale. Il contributo è di 200 euro al mese per ogni persona che risiede nell’abitazione, fino a un massimo di 600 euro mensili. Se il nucleo familiare è composto da una sola persona, il contributo è di 300 euro. Per famiglie con persone di età superiore ai 65 anni, portatrici di handicap, o disabili (con percentuale di invalidità non inferiore al 67%), è concesso un ulteriore contributo di 200 euro al mese per ognuna della persone indicate, anche oltre il limite massimo dei 600 euro previsti per nucleo familiare.