
Elezioni per il rinnovo del CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
13 Gennaio 2018
Sono previste per MARTEDI 16 Gennaio 2018 alle ore 12.00 le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale dei ragazzi (CCR) del comune di Venarotta
- Il consiglio (sindaco e consiglieri) viene eletto in seno alla scuola secondaria di primo grado.
- E’ stato istituito nel 2015 e ha l’obiettivo di una partecipazione attiva dei giovani alla vita amministrativa e alla gestione del bene comune del nostro comune.
- In questa sessione si andrà ad eleggere il terzo sindaco dei giovani.
COS’E’ IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI?
In linea con la filosofia di coinvolgimento della cittadinanza e dei giovani verso l’interesse al bene pubblico l’amministrazione comunale di Venarotta ha approvato con delibera di Consiglio N.35 del 22/12/2015 il regolamento per la formazione del CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI :
ART. 1 – Finalità del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze
1. Nell’ambito del programma amministrativo del Comune di Venarotta è istituito il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (da ora CCR) al fine di favorire un’adeguata partecipazione alla vita sociale e civile da parte dei ragazzi.
2. Il CCR dovrà essere un reale luogo di scambio, di proposta e di riflessione dove i ragazzi saranno protagonisti attivi e positivi della vita della loro Città al di fuori di ogni connotazione partitica.
3. Nella realizzazione del CCR sono coinvolte le Scuole Secondarie di I grado di Venarotta; la scuola, infatti, con il potenziale e le sue risorse, configurandosi come luogo di riflessione, approfondimento e ricerca, è l’istituzione più idonea a dare le garanzie affinché il CCR possa connotarsi nel senso positivo sopra messo in evidenza.
ART. 2 – Funzioni e competenze del Consiglio Comunale dei Ragazzi
1. Il CCR ha funzioni propositive e consultive da esplicare tramite pareri o richieste nei confronti degli Organi Comunali su temi, problemi, esigenze ed istanze che provengono dal mondo giovanile così come meglio indicato di seguito
2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero e autonomo: la sua organizzazione e le sue modalità di elezione sono disciplinate dal presente regolamento.
ART. 3 – Soggetti coinvolti
1. Sono coinvolti i ragazzi e le ragazze frequentanti le Scuole Secondarie di I grado di Venarotta;
2. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi è composto da 4 Consiglieri, più il Sindaco dei Ragazzi;
3. Gli insegnanti collaborano all’iniziativa all’interno di un progetto educativo d’Istituto facendo in modo che l’esperienza servi a migliorare la capacità di espressione dei ragazzi e l’approccio ai principi di democrazia e bene comune;
4. Agli amministratori del Comune spetta il compito di dimostrare che le idee dei ragazzi e delle ragazze possano essere raccolte dagli adulti ed essere “prese sul serio”. In tal modo il CCR potrà inserirsi nello sforzo di costruire un reale rapporto educativo tra ragazzi ed istituzione comunale, nei due versi: i ragazzi parlano all’istituzione, i rappresentanti di quest’ultima imparano ad ascoltare i ragazzi, mantenendoli costantemente informati sulle motivazioni che sottendono le scelte che li riguardano.
ART. 4 – Elettori ed eletti – Composizione CCR
1. Potranno eleggere il CCR tutti gli iscritti alle Scuole Secondarie di I grado di Venarotta.
2. Potranno essere eletti nel Consiglio Comunale dei Ragazzi gli alunni delle Scuole Secondarie di I grado di Venarotta.
3. Il mandato sarà gratuito.
4. Ogni rappresentante non potrà essere eletto per più di una volta.
5. E’ prevista un’unica lista elettorale composta degli alunni che nei termini previsti hanno presentato la propria candidatura accompagnata da una scheda sintetica di programma elettorale.
6. Saranno proclamati consiglieri i 5 candidati con il maggior numero di preferenze. Sarà proclamato Sindaco dei Ragazzi il candidato con il maggior numero di preferenze in assoluto.
7. Ogni elettore esprimerà un solo voto di preferenza per un candidato.
8. I tempi e le modalità di svolgimento delle elezioni sono rimesse alla direzione scolastica.
ART. 5 – Coordinamento del progetto
1. Si istituisce il gruppo di coordinamento del progetto di CCR così composto:
o Assessore o consigliere delegato all’Istruzione del Comune di Venarotta – Coordinatore
o Sindaco del Comune di Venarotta;
o Un docente della Scuola Secondaria di I grado (individuato dal Dirigente Scolastico)
o Segretario Comunale
2. Il gruppo di coordinamento potrà essere ampliato nella composizione nel caso di un’estensione del progetto del CCR che coinvolge altre istituzioni scolastiche (a cui verrà chiesto di nominare un rappresentante).
3. Il coordinamento del progetto del CCR avrà il compito di coordinare e mantenere il progetto nell’ambito degli obiettivi prefissati.
4. Durante le adunanze del CCR, il Segretario Comunale coadiuva il Sindaco dei Ragazzi nei seguenti compiti:
o Fare l’appello
o Presentare e far seguire l’ordine del giorno
o Leggere eventuali relazioni
o Dare la parola
o Moderare la discussione
o Verbalizzare le adunanze
o Fare rispettare le norme del regolamento
ART. 6 – Durata e convocazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi
1. Il Consiglio si riunisce, indicativamente, almeno 3 volte l’anno e la prima volta entro quattro settimane dalla sua elezione.
2. La sede delle riunioni del Consiglio Comunale dei Ragazzi è la Sala Consiliare del Comune di Venarotta. Possono tenersi sedute anche presso altre sedi, scelte per evidenziare avvenimenti particolari.
3. Il CCR resta in carica per l’intero anno scolastico relativo alle elezioni e per i successivi mesi di vacanza estiva.
ART. 7 – Competenze del CCR
1. Il CCR si occupa delle seguenti materie:
• Istruzione e cultura
• Assistenza e servizi sociali
• Sport e tempo libero
• Ambiente e territorio
ART. 8 – Pubblicità delle sedute
1. Ai lavori del CCR è data adeguata pubblicità. Le sedute sono pubbliche.
ART. 9 – Deliberazioni e verbalizzazioni
1. Le decisioni prese dal CCR, sotto forma di proposte o pareri, sono verbalizzate e sottoposte all’attenzione degli organi istituzionali e degli uffici comunali per le eventuali determinazioni conseguenti, tramite il gruppo di coordinamento.
2. Le deliberazioni sono valide se adottate a maggioranza assoluta dei votanti.
3. I verbali delle deliberazioni del CCR sono affissi presso il plesso scolastico.
ART. 10 – Rapporti con il Consiglio Comunale degli Adulti
1. Il Sindaco dei Ragazzi potrà essere chiamato dal Sindaco del Comune a relazionare al Consiglio Comunale sulle attività svolte, sui progetti presi in esame dal CCR e sulle istanze da esso derivanti.
ART. 11 – Entrata in vigore
1. Il presente regolamento entra in vigore contestualmente all’esecutività del provvedimento di approvazione dello stesso.