
Disciplinare per la fruizione del MUSEO DEL RICAMO e ARTIGIANATO e Marchio del Ricamo
8 Dicembre 2018
L’amministrazione comunale con delibera di Giunta 122 del 27 novembre ha approvato il Disciplinare per la fruizione del MUSEO DEL RICAMO e ARTIGIANATO e Marchio del Ricamo.
Questo consentirà ai cittadini, associazioni, imprese, aziende produttive e ricettive di poter ottenere:
a) Un piccolo spazio all’interno del museo per dare visibilità alla propria attività (ognuno potrà esporre un esemplare delle proprie attività con biglietti da visita, riferimenti, contatti ecc. Le richieste saranno evase sino ad esaurimento degli spazi).
b) L’utilizzo del marchio registrato “ricamo di Venarotta” per tutti i ricamatori che producono ile proprie creazioni a Venarotta.
Per il primo anno si è deciso di offrire questa opportunità in maniera gratuita.
Si invita a prendere visione del disciplinare allegato di cui riportiamo qui il contenuto:
_________________________
ARTICOLO 1- PREMESSE
Il comune di Venarotta dispone attualmente:
- Della titolarità di un marchio del ricamo di Venarotta, registrato e denominato “il nodo”
- Uno spazio museale denominato “museo del ricamo e artigianato”
- Un sito internet: www. meravigliedelricamo.it
Il comune di Venarotta intende attraverso questi strumenti dare visibilità e promuovere tutte le attività del territorio riconducibili alle peculiarità del luogo nonché sfruttare questi canali per la promozione delle attività produttive e ricettive.
Nel presente regolamento si disciplina l’uso di:
- del marchio del ricamo di Venarotta, registrato e denominato “il nodo”
- dello spazio museale denominato “museo del ricamo e artigianato”
- del sito internet: www. meravigliedelricamo.it
ARTICOLO 2 – RICHIESTA DI UTILIZZO
Ogni cittadino residente nel comune di Venarotta, azienda o associazione con sede nel comune di Venarotta può richiedere l’utilizzo dei beni sopra citati come di seguito dettagliato:
- Richiesta di utilizzo del marchio del ricamo:
Questa opzione è valida solo per cittadini, aziende o associazioni che operano nel mondo del ricamo i quali potranno richiedere l’utilizzo del marchio per certificare che i prodotti sono stati realizzati nel comune di Venarotta con l’obiettivo di produrre manufatti di alta qualità ed originalità.
Per questa richiesta è necessario utilizzare l’allegato A e certificare che i requisiti di produzione sul territorio e alta qualità siano soddisfatti. - Richiesta di utilizzo del museo del ricamo:
Questa opzione è valida per cittadini, aziende o associazioni che operano nel mondo dell’artigianato, della produzione di prodotti enogastronomici del territorio o della ricezione turistico-culturale. L’utilizzo è finalizzato a dare visibilità alle peculiarità del comune di Venarotta attraverso un punto unico di promozione sito all’interno del museo.
Per questa richiesta è necessario utilizzare l’allegato B e certificare che i requisiti di produzione sul territorio e di alta qualità siano soddisfatti. - Richiesta di utilizzo del marchio del ricamo e utilizzo del museo del ricamo e artigianato.
E’ necessario compilare entrambi gli allegati
Alle richieste di cui sopra è automatico l’inserimento dell’espositore / prodotti sul sito www.meravigliedelricamo.it
ARTICOLO 3- MODALITÀ DI UTILIZZO
- Utilizzo del marchio del ricamo:
Condizione per l’uso del marchio, da certificare nel modulo di richiesta è:
- Le attività di ricamo vengono effettuate sul territorio comunale del COMUNE di VENAROTTA direttamente o sotto la supervisione di ricamatori/ricamatrici con sede nel comune di Venarotta e utilizzando tecniche di ricamo di alto valore artistico.
- E’ vietato utilizzare il marchio per prodotti provenienti da altri luoghi.
- Il lavoro deve essere effettuato ponendo alla base del processo l’ALTA QUALITA’ del prodotto.
- Sono vietati prodotti contraffatti.
Il richiedente a cui è accordato l’uso del marchio potrà utilizzarlo stampandolo in apposite etichette e/o inserirlo nelle forme che riterrà opportune in ogni sua attività promozionale.
L’uso del marchio è a solo scopo promozionale; ogni operazione di vendita o commercializzazione è esclusa dal presente regolamento, non riguarda l’amministrazione comunale ed è demandata alla singola realtà. L’uso del marchio solleva comunque l’amministrazione comunale da ogni responsabilità commerciale.
- Utilizzo del museo del ricamo
Questa opzione è valida per cittadini, aziende o associazioni che operano nel mondo dell’artigianato, della produzione di prodotti enogastronomici del territorio o della ricezione turistico-culturale.
Condizioni per poter utilizzare lo spazio espositivo del museo del ricamo, da certificare nel modulo di richiesta sono:
- I prodotti esposti sono lavorati/manufatti principalmente nel comune di Venarotta.
- I prodotti enogastronomici derivano da coltivazioni e/o allevamenti presenti per almeno il 30% nel territorio del comune di Venarotta e comunque tutta la produzione deve essere fatta in ITALIA.
- Il lavoro deve essere effettuato ponendo alla base del processo l’ALTA QUALITA’ del prodotto.
- Sono vietati prodotti contraffatti.
L’amministrazione comunale concede un piccolo spazio all’interno del museo del ricamo e artigianato nel quale il richiedente:
- Può esporre in maniera permanente un campione/esemplare rappresentativo del proprio lavoro
- Può affiancare al proprio lavoro il riferimento alla propria attività al fine di essere contattato dalle persone interessate (biglietto da visita, sito internet ecc).
Lo spazio viene assegnato a insindacabile giudizio dell’amministrazione e/o dell’organo incaricato della gestione del museo.
Ogni espositore autorizzato all’uso del museo può richiedere il locale per effettuare attività culturali legate alla promozione del territorio (incontri, esposizioni, eventi) richiedendolo per iscritto ed in anticipo all’amministrazione comunale o all’organo incaricato per la gestione e facendosi carico della preparazione del locale e successiva pulizia oltre a salvaguardare ogni pezzo presente in esposizione.
L’uso del marchio è a solo scopo promozionale, ogni operazione di vendita o commercializzazione è esclusa dal presente regolamento, non riguarda l’amministrazione comunale ed è demandata alla singola realtà. L’uso del marchio solleva comunque l’amministrazione comunale da ogni responsabilità commerciale.
ARTICOLO 4 – DESCRIZIONE DEL MARCHIO
Il marchio è rappresentato dal seguente logo:
“Insieme di linee che creano una forma romboidale; chiusa fuori dal rombo le linee si allungano formando, all’estremità delle curve arricciate. Alle estremità superiore e inferiore è presente un ulteriore rombo di piccole dimensioni. Detta figura è di colore nero e presenta un bordino sottile a zigzag di colore rosso. All’interno del rombo è presente un disegno formato da due “C” speculari, arricciate all’interno, di colore rosso, bordate come la figura esterna. Al di sotto della figura è presente la scritta “Il Nodo” di colore nero con avanti e dietro due linee arricciate di colore rosso”;
ARTICOLO 5 – TARIFFE e PAGAMENTO
Le seguenti tariffe annuali sono richieste quale compartecipazione alle spese di gestione e mantenimento del museo
VOCE | COSTO ANNUALE |
Utilizzo del marchio per singoli cittadini o associazioni | 20 |
Utilizzo del marchio per aziende | 40 |
Utilizzo del museo per singoli cittadini o associazioni | 20 |
Utilizzo del museo per aziende | 40 |
Copia della ricevuta di pagamento delle somme indicate deve essere fornita unitamente alla richiesta di utilizzo.
Per l’anno 2018/2019 non è previsto il versamento di nessuna quota ritenendo il predetto periodo come periodo di promozione e di sperimentazione del progetto (dal 1 gennaio 2020 saranno richieste le somme di cui sopra fatte salve modifiche o integrazioni al presente regolamento).
ARTICOLO 6- APPROVAZIONE delle Richieste
Il comune di Venarotta approva le richiesta entro 30 giorni dal ricevimento.
In caso di diniego sarà data comunicazione al richiedente con apposite motivazione.
L’Ufficio Relazioni con il pubblico istituisce un apposito registro comprendente le richieste di cui sopra.
ARTICOLO 7 -VERIFICHE
Il Comune di Venarotta può in ogni momento fare delle verifiche per accertarsi della sussistenza delle dichiarazioni emesse in fase di richiesta.
In caso di dichiarazioni false sarà immediatamente annullata l’opportunità di uso del marchio e/o di uso del museo e/o di uso del sito internet
In caso di danno di immagine l’amministrazione si riserva di procedere per le vie legali.
ARTICOLO 8 – ULTERIORI RICHIESTE DEL MUSEO
Altri enti, associazioni o privati possono richiedere lo spazio museale del museo del ricamo e artigianato per attività culturali estemporanee quali: mostre, convegni, workshop ecc.
In questo caso la richiesta deve essere prodotta direttamente all’amministrazione la quale potrà concederlo o meno in base alla finalità, ad uso gratuito o a seguito del pagamento di una apposita quota quale rimborso spese quantificata di volta in volta a seconda della tipologia della richiesta e durata dell’utilizzo.