
Serate sul Confine – conferenze, letture, presentazione di autori – VENERDI’ 16 MARZO 2018
14 Marzo 2018
VENERDI’ 16 MARZO 2018 ORE 20.30
Roberto Todero presenta
CANI E SOLDATI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
quattrozampe al servizio dell’umanità
nell’esercito asburgico
Millenni di convivenza e tanta cronaca dimostrano come sia
vero il detto “il cane è il miglior amico dell’uomo”. Ma non
sempre vero è il contrario. Il cane infatti è sempre stato usato
per le necessità ed i vizi dell’uomo nei più vari modi: la
guerra, la lotta, la corsa, la bonifica dei campi di battaglia, la
riproduzione per trarne un utile, l’uso della pelliccia, la caccia
eccetera. Il cane da guerra non è certo una novità e si
conoscono tanti – troppi esempi di cani sacrificati, anche
inutilmente, alle necessità umane. Meno si è parlato invece
dell’impiego dei cani da sanità durante la grande guerra.
Questo studio si propone di colmare questa lacuna almeno
per quanto riguarda la Duplice Monarchia austro – ungarica.
A tal fine faremo uso di regolamenti dell’epoca, di articoli tratti
da antichi giornali ma anche di diari, cartoline e fotografie
aventi per tema episodi di vita ed impiego dei cani.
Molto presenti nella quotidianità del fronte, sono quasi assenti
nelle relazioni ufficiali, nei ricordi giunti fino a noi. Senza nulla
togliere ai celebri cani di san Bernardo, fu durante la Grande
Guerra che il cane ebbe il massimo dell’addestramento per la
ricerca dei feriti sui campi di battaglia, dei sepolti dalle valanghe, dei dispersi in zone impervie. Rendendo impagabili servizi sia come animale da lavoro che come animale da compagnia.
Tutta la cittadinanza è invitata.
INGRESSO LIBERO