Esplora contenuti correlati

10 febbraio – GIORNO DEL RICORDO IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE E DEGLI ESULI ISTRIANO-DALMATI

7 Febbraio 2019

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

(art.1 Legge 92/2004)

La terribile pagina di storia a cui fa riferimento il Giorno del Ricordo il 10 febbraio, istituito con la Legge dello Stato numero 92 del 30 marzo 2004, interessò particolarmente i territori dell’Istria negli anni dal 1943 al 1947 quando furono rastrellate, deportate e uccise migliaia di persone, per lo più italiani.

Furono arrestati fascisti, anti-fascisti e partigiani, cattolici ed ebrei, uomini, donne, vecchi e bambini, industriali, agricoltori, pescatori, poliziotti e carabinieri, militari e civili, secondo un disegno che prevedeva l’epurazione attraverso torture, fucilazioni e infoibamenti.

La persecuzione, soprattutto in quella “terra di nessuno” vicina al confine sottoposta all’amministrazione jugoslava, la violenza e l’efferatezza delle esecuzioni, precedute spesso da processi sommari, torture e linciaggi, determinarono l’esodo che nel dopoguerra allontanò quasi tutta la popolazione italiana dall’Istria.

Venerdì 8 febbraio 2019 dalle h 21: 20 su rai3 sarà trasmesso il film integrale Red Land- Rosso Istria