IL 5 x 1000 AL TUO COMUNE
5 Giugno 2019
IL 5 x 1000 AL TUO COMUNE
Anche quest’anno tutti i cittadini contribuenti possono, in fase di compilazione delle dichiarazioni dei redditi (modello 730, modello UNICO o Certificazione Unica), destinare il “5 per mille” delle loro trattenute Irpef, relative ai redditi dell’anno precedente, a enti individuati dalla legge impegnati nel volontariato, nella ricerca, nello sport dilettantistico, nella tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali paesaggistici e nei servizi sociali.
Tra questi anche i Comuni per le attività sociali.
Se si sceglie di destinare il 5 per mille dell’IRPEF al proprio Comune, questo avrà più risorse a disposizione e potrà svolgere le sue funzioni in modo migliore, in particolare avrà maggiori possibilità di intervenire con servizi e progetti in favore di anziani, portatori di handicap, minori e famiglie in difficoltà.
Questa scelta non si sostituisce a quella della destinazione dell’ 8 per mille dell’ Irpef allo Stato o alla Chiesa cattolica o alle altre confessioni religiose; è semplicemente aggiuntiva e serve ad aiutare il Comune ad essere più vicino ai suoi cittadini più bisognosi e meno fortunati.
Se non firmi per il 5 per mille non risparmi nulla e non aiuti nessuno.
Perché le quote di 5 per mille che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta, apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi.
Se non firmi, quei fondi andranno allo Stato. Se firmi per il tuo Comune, rimarranno a disposizione della tua comunità.
Il tuo Comune sei tu. Sostieni la spesa sociale!
Per destinare il 5 per mille utilizzare l’apposito modulo allegato:
– al CUD (il modulo per la scelta della destinazione del 5 per mille è consegnato dal datore di lavoro al lavoratore insieme al modello CUD 2019);
– oppure al 730/2018;
– oppure al modello UNICO persone fisiche anno 2018;
Firmare nell’apposito riquadro dove è riportata la scritta: “sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”