Codice della strada 2021: le novità in vigore dal 10 novembre 2021
10 Novembre 2021
Oggi mercoledì 10 novembre 2021 entra in vigore il nuovo Codice della strada. Sono diverse le novità introdotte; di seguito le principali che definiscono le nuove regole in vigore da oggi:
-Cellulare alla guida Rimangono le attuali sanzioni, con la normativa che diventa più precisa estendendo le multe a pc portatili, tablet e altri device mobili.
-Parcheggio disabili Forte inasprimento delle sanzioni per chi occupa i parcheggi riservati ai disabili senza averne diritto. Mentre prima la multa era di 168 euro e la decurtazione di 2 punti della patente, ora la sanzione sale fino a 672 euro e 6 punti in meno sulla patente.
-Parcheggi liberi Dal 1° gennaio 2022 sosta gratis per disabili su strisce blu e più stalli rosa per donne in gravidanza e genitori con figli fino a 2 anni.
-Casco in moto Se il trasportato non porta il casco, a prescindere dalla sua età (finora la norma era valida solo in caso di minorenni), viene multato il conducente.
-Monopattini Dal 1° luglio 2022 obbligo di frecce e freni su entrambe le ruote dei monopattini. Relativamente al loro uso: limite di 6 km/h in aree pedonali e di 20 km/h negli altri casi (finora era di 25 km/h); vietato circolare e sostare sui marciapiedi; vietato procedere contromano.
-Foglio rosa e patente Il foglio rosa durerà un anno e non più sei mesi. L’esame per la patente B potrà essere ripetuto fino a un massimo di tre volte e non più due.
-Neopatentati Chi ha appena conseguito la patente di guida potrà mettersi al volante di auto da 55 cavalli a 95 cavalli con a fianco una persona di età non oltre 65 anni con patente B da almeno 10 anni.
-Auto elettriche Le auto elettriche non potranno sostare nelle aree con la colonnina di ricarica più del tempo necessario per il “rifornimento elettrico”. Il tempo di ricarica è calcolato in un’ora. Dopo un’ora scatta il divieto di sosta.
-Strisce pedonali D’ora in poi tutti i pedoni avranno la precedenza. Ciò significa che l’automobilista che sopraggiunge, deve “cedere il passo” sia al pedone in fase di attraversamento, sia a quello che attende sul ciglio della strada o sul marciapiede per attraversare.
-Passaggi a livello In prossimità dei passaggi a livello potranno essere installate delle telecamere o appositi dispositivi di accertamento del mancato rispetto del divieto di attraversamento.
-Trasparenza delle multe Gli enti locali dovranno pubblicare entro il 30 giugno sul web una relazione annuale su incassi e modalità di utilizzo.