Esplora contenuti correlati

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – SCADENZA DELLE DOMANDE 26 GENNAIO 2022

24 Gennaio 2022

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando Ordinario 2021 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale, riservato a giovani che, al momento di presentazione della domanda, devono aver compiuto 18 anni e non avere superato i 28.

Per il Comune di Visco è previsto n. 1 posto disponibile per svolgere il Servizio Civile Universale, mediante un progetto che prevede supporto alle attività della Biblioteca comunale e del Museo sul Confine.

La durata del servizio è di 12 mesi con un impiego settimanale di 25 ore (suddivisione settimanale da concordare con l’Ente) ed un assegno mensile di euro 444,30 erogato dal Dipartimento per le Politiche sociali e Servizio Civile Universale.

Ricordiamo che gli aspiranti volontari possono presentare domanda all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

La domanda va presentata entro il giorno 26 gennaio 2022 alle ore 14,00.

Invitiamo a consultare il seguente link dove trovare tutte le informazioni in merito al bando:

https://www.scanci.it/xnews/apl/_private/cli/INEWSa97a94aGGG/att/2021_CULTURA_VENETO.pdf

DI COSA SI OCCUPERA’ IL VOLONTARIO DEL SERVIZIO CIVILE?

– supporto al personale degli uffici cultura per la programmazione e la diffusione di eventi e attività di sensibilizzazione in grado di rilanciare la partecipazione pubblica nel rispetto delle misure di contenimento definite nella fase successiva all’emergenza.

– riorganizzazione e rilancio delle biblioteche e degli archivi, fortemente colpiti dalle chiusure imposte, anche in termini di un capillare lavoro di coinvolgimento del pubblico, soprattutto quello giovanile, attraverso campagne informative adeguate.

– messa in campo di misure aggiuntive per la gestione in sicurezza del pubblico che accede ai servizi culturali, anche per garantire la corretta fruizione del patrimonio culturale nel pieno rispetto delle misure imposte dal dopo-emergenza;

– miglioramento delle strategie di comunicazione per informare il pubblico sui servizi e sulle nuove modalità di erogazione e di accesso al servizio;

– supporto all’accesso on-line ai servizi e migliorare le infrastrutture digitali dell’ente.