
27 gennaio – Giornata della Memoria
27 Gennaio 2022
Il 27 gennaio 1945 è il giorno in cui, alla fine della seconda guerra mondiale – i cancelli di Auschwitz vengono abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico. Le SS riuscirono ad eliminare quante più prove possibile dei crimini che avevano commesso. Quando la 60esima armata dell’esercito sovietico arrivò al campo principale di Auschwitz, trovò davanti a se’ uno scenario desolante: circa 9.000 prigionieri, i più deboli e ammalati, erano stati lasciati indietro, 600 di loro erano già morti. La stampa sovietica non accolse con troppo clamore la liberazione di Auschwitz, e tuttavia la giornata del 27 gennaio è andata ad assumere col tempo un significato simbolico: quello della fine della persecuzione del popolo ebraico.
Ricordiamoci sempre che anche le parole hanno un peso.
Che le nostre parole possano quindi essere la luce che rischiara il buio: dei ricordi passati, degli avvenimenti presenti, dei propositi futuri.