Esplora contenuti correlati

10 febbraio – GIORNO DEL RICORDO

10 Febbraio 2022

La Repubblica riconosce il 10 Febbraio quale “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e
rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe ,dell’esodo dalle
loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. (art 1, Legge 92/2004).

 

Le stime rivelano che dal 1944 al 1958 più di 250.000 persone furono costrette ad abbandonare le proprie case e le proprie terre, al confine orientale con l’Italia, per cercare fortuna altrove.

Gli esuli arrivati in Italia non vengono accolti in maniera benevola; al contrario, la maggior parte viene confinata in campi profughi allestiti all’interno di caserme, scuole e strutture di vario genere.
Oltre ai numerosi disagi pratici, gli esuli giuliano-dalmati sono costretti a sopportare l’atteggiamento ostile dei connazionali.

Dell’anno 1947 viene ricordato un episodio passato alla storia come il ‘treno della vergogna’.
L’episodio riguarda alcuni esuli provenienti da Pola che sbarcarono ad Ancona per poi proseguire il viaggio in treno fino a La Spezia.

Durante la prima sosta sul territorio italiano gli esuli non ricevettero la solidarietà che si aspettavano; la gente del posto, convinta che si trattasse di fascisti in fuga, riservò agli ‘stranieri’ connazionali un’accoglienza fredda e ostile, al punto che si rese necessario l’intervento dei militari.

Da Ancona il viaggio proseguì a bordo di un treno merci.
Presso la stazione di Bologna la Croce Rossa Italiana e la Pontifica Opera di Assistenza avevano predisposto un pasto caldo, ma la sosta saltò a causa di una sassata contro i convogli organizzata dai ferrovieri comunisti per impedire la fermata in stazione del cosiddetto ‘treno dei fascisti’.

Il treno fu quindi costretto a ripartire per Parma, dove finalmente i profughi, tra i quali tanti anziani e bambini, riuscirono a ricevere assistenza e qualche pasto prima di raggiungere definitivamente La Spezia.

 

Per approfondire, tra le tante pagine di carta e online…

https://www.raicultura.it/speciali/ilgiornodelricordo

 

Conoscere il passato per comprendere il presente e per costruire un futuro migliore.