Esplora contenuti correlati

25 NOVEMBRE – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

25 Novembre 2023

 

L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato, con la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, il 25 novembre Giornata internazionale contro la violenza sulle donne invitando i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

La data del 25 novembre è stata scelta per ricordare le sorelle Mirabal, attiviste politiche della Repubblica dominicana, che nel 1960 furono stuprate, torturate e barbaramente uccise da agenti al servizio del dittatore Trujillo.

Questa data vuole sottolineare che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani. Non a caso coincide con l’inizio dei “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” che precedono la giornata mondiale dei diritti umani il 10 dicembre di ogni anno.

In questa giornata, in molti paesi il colore rosso e le scarpe rosse da donna allineate nelle piazze o in luoghi pubblici rappresentano le vittime di violenza e femminicidio: è il modo in cui nel 2009 l’artista messicana Elina Chauvet, con l’installazione Zapatos Rojos, volle ricordare la sorella uccisa dal marito.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità promuove il servizio pubblico del 1522 , un numero gratuito e attivo 24 h su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
La pagina web del servizio 1522 fornisce la mappatura aggiornata dei Centri Antiviolenza e di altri servizi a cui le operatrici indirizzano le vittime.
I servizi della mappatura collegati al servizio di pubblica utilità 1522 sono:

  • Centri antiviolenza e servizi specializzati
  • Consultori pubblici
  • Servizi sociali di base (dei comuni capoluogo)
  • Aziende sanitarie locali
  • Aziende ospedaliere pubbliche
  • Consigliere di parità
  • Caritas diocesane
  • Numeri pubblici di emergenza (112, 113, 118)
  •  Pronto soccorso con specifici percorsi rosa per le donne vittime di violenza
  • Associazioni di donne o servizi specializzati contro la violenza verso straniere
  • Servizi/sportelli per lo stalking