
28 marzo – Giornata Mondiale dell’Endometriosi
28 Marzo 2025
Nel mese di marzo, in tutto il mondo, si celebra il mese della consapevolezza sull’Endometriosi, malattia cronica che colpisce 1 donna su 10: in Italia oltre 3 milioni di donne soffrono di questa patologia invalidante, difficile da diagnosticare e scarsamente riconosciuta in ambito sanitario ed istituzionale.
Di cosa si tratta?
L’endometriosi è una malattia cronica femminile caratterizzata dalla presenza di tessuto simile all’endometrio (mucosa che riveste la cavità uterina) posto al di fuori del suo contesto naturale. Questo processo patologico genera un meccanismo di tipo infiammatorio che può dare origine alla formazione di cisti, noduli, placche e aderenze in prossimità degli organi colpiti: può coinvolgere intestino, ureteri, legami utero-sacrali, polmoni e diaframma.
Purtroppo l’endometriosi è ancora sottovalutata, spesso ignorata, caratterizzata da un ritardo diagnostico importante (in media dai 5 ai 9 anni) che favorisce l’avanzare indisturbato della patologia ed una maggiore diffusione nel corpo della donna, con un forte impatto sul suo intero percorso esistenziale (personale, sociale e professionale).
Favorire una diagnosi precoce permette di limitare i danni che la stessa procura alle donne che ne sono affette.
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, per migliorare la tutela della salute e le condizioni di vita, individuali e sociali, delle donne affette da endometriosi, ha approvato la legge regionale n. 18 del 11 ottobre 2012 con la quale promuove la prevenzione e la diagnosi precoce dell’endometriosi, il miglioramento della qualità delle cure, la conoscenza della malattia e dei suoi effetti dal punto di vista sanitario, sociale e lavorativo, riconoscendo e sostenendo le attività di volontariato, come l’Associazione Endometriosi FVG, finalizzate a sostenere e aiutare le donne affette da endometriosi, nonché le loro famiglie.