Esplora contenuti correlati

7^ Edizione Settimana del Pianeta Terra 13-20 ottobre 2019.

18 Ottobre 2019

La nostra Città e le sue bellezze sono aperte.

L’Associazione ECOMUSEO ARGIL con il Presidente dell’Associazione ITALO BIDDITTU, a venticinque anni dal ritrovamento del reperto fossile di cranio umano attribuito ad Homo heidelbergensis, a cui fu dato dall’archeologo che lo ha scoperto il nome affettivo “Argil” perché rinvenuto in uno strato di argilla, con le Associazioni TUA (Territorio dell’Uomo
Antico), la Proloco di Ceprano, la Proloco di Pofi, il CAI Cammini Storici e con le Amministrazione comunali di Aquino,
Ceprano e Pofi, organizzano tre giorni di eventi nei Comuni di Ceprano e Pofi per rinnovare l’importanza della scoperta
scientifica avvenuta il 13 marzo del 1994.
L’evento che si svolgerà nei giorni 18, 19 e 20 ottobre, ripercorre i momenti della ricerca e della scoperta, con visita al
luogo del rinvenimento in località Campogrande a Ceprano, ai musei preistorico di Pofi ed archeologico di Ceprano.
 Nella prima giornata con le Associazioni Ecomuseo Argil e TUA, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Ceprano e di Pofi e con la partecipazione delle scuole, il filo conduttore dell’evento sarà quello della storia dell’argilla.
 Nella seconda giornata con il CAI Percorsi Storici, il gruppo dei Dodici, la Proloco di Ceprano e la Proloco di Pofi in Cammino lungo la via Latina da Aquino a Ceprano in località Campogrande, si propone la: “Festa della Francigena nel Sud – Via Latina”, che trae esplicitamente ispirazione dal 2019 Anno del Turismo Lento.
L’evento vuole proporsi come tessuto connettivo tra Enti, Associazioni e singoli cittadini che in modo non omogeneo, ma con grandi sforzi, si adoperano per il territorio.
Con l’iniziativa si vuole dare ampio risalto al Cammino come strumento per la conoscenza, la cura e la rinascita sociale e culturale del territorio, oltrechè come strumento di incontro.
Particolare attenzione verrà posta all’agire in modo sostenibile, rispettoso dei territori e dell’ambiente, anche verso un’idea di protezione della tipicità finalizzata alla conoscenza e salvaguardia delle tradizioni locali. Possiamo definire il promuovere il camminare lento sui percorsi storici e non solo, come vero e proprio stile di vita finalizzato ad una presa di coscienza fondamentale per le grandi sfide ambientali non più differibili.
 Nella terza giornata con le Associazioni TUA ed Ecomuseo Argil, è in programma visita e attività presso il Museo  Preistorico di Pofi ed il suo Centro Storico in collaborazione con l’amministrazione comunale di Pofi.