
GIORNO DELLA MEMORIA DELL’ECCIDIO DEGLI AVIERI SARDI
17 Novembre 2018
17 novembre 1943. Prime ore del mattino. Un sidecar con a bordo due militari tedeschi arriva a Capranica. Con loro un prigioniero, Salvatore Alessi, arrestato dalle SS la sera del 14 insieme ad altri suoi due compagni, Antemio Baldi e Virgilio Andreotti. Il piccolo mezzo militare precede di qualche minuto due camionette con a bordo soldati tedeschi provenienti dal comando di Bracciano. Comincia un terribile rastrellamento.
Vengono catturati 18 militari sardi rifugiati a Capranica. Sono avieri. Condotti nella sede del Fascio capranichese i prigionieri vengono interrogati. Nessuno parla. Passano le ore. Fuori una finissima pioggerella autunnale.
Intorno alle 17:00 i ragazzi vengono fatti salire a spintoni su di una camionetta. L’ordine è di trasferirli a Bracciano. Inspiegabilmente non arriveranno mai a destinazione.
In località Monte Fosco, tra Sutri e Bassano Romano, la colonna di mezzi si ferma. I 19 giovani vengono fatti scendere. Vengono mitragliati. In 18 muoiono. Si salva soltanto Rinaldo Zuddas che miracolosamente riesce a fuggire.
Gli altri due capranichesi Antemio Baldi e Virgilio Andreotti saranno fucilati a Bracciano quattro giorni dopo.
Abbiamo il dovere di non dimenticare!
Per conoscere la storia raccontata direttamente dall’unico superstite dell’eccidio clicca qui.