Progetto YOUNGLE
15 Aprile 2022
💬PROGETTO YOUNGLE 🧑🏻💻
YOUNGLE è un progetto che ha preso avvio nei Distretti di Tolmezzo, Gemonese – Val Canale, Canal del Ferro, San Danielese e Codroipese.
Il termine “Youngle” deriva dalla fusione dei due termini “Young” (giovane) e “Jungle” (giungla), riferendosi a quella “giungla” emotiva, relazionale, esperienziale e identitaria spesso percepita dagli adolescenti in quella determinata fase di vita .
È il primo servizio pubblico di ascolto e counseling sui social media, rivolto ad adolescenti e gestito da adolescenti con il supporto di psicoterapeuti, educatori, assistenti sociali ed esperti di comunicazione.
Youngle è attualmente presente in 15 regioni italiane, in Friuli Venezia Giulia la chat è attiva dal 15/03/2022.
Obiettivo del progetto, che coinvolge i giovani, è puntare sul web e in particolare sui social network per attuare interventi preventivi volti a promuovere un sostegno in aree a rischio di particolare vulnerabilità, come l’affettività, la relazione e la comunicazione, gli stili di vita, etc. attraverso l’utilizzo della strategia life skills e della peer education facendo così diventare la richiesta di aiuto/ascolto un valore positivo.
Si basa su un intervento online tramite social, poiché rappresentano un fondamentale strumento di comunicazione e possono essere un tramite efficace per offrire agli adolescenti sostegno emotivo da parte di altri giovani che parlano con il loro linguaggio e la loro velocità e per proporre loro modalità e stimolare abilità per superare le problematiche tipiche dell’età.
I peer sono online una volta alla settimana per due ore (il martedì dalle 21.00 alle 23.00), per rispondere alle chat; sono affiancati online e onsite da uno psicologo.
Il servizio è gratuito e facilmente utilizzabile: è sufficiente scaricare la app “YOUNGLE” proprietaria del network, per chattare con i peer online o per poter scrivere un messaggio al quale i peer risponderanno quando saranno connessi.
Le conversazioni avvengono in modalità totalmente anonima all’interno della app. Non sono richiesti dati sensibili per accedervi.
Il progetto è strettamente collegato con i servizi territoriali rivolti agli adolescenti (consultori, altri progetti di peer education, istituti scolastici ecc.), da cui provengono anche peer selezionati per partecipare al Progetto.