Esplora contenuti correlati

Attenzione alla finta telefonata dei Carabinieri

8 Ottobre 2024

In data odierna alcuni nostri concittadini hanno ricevuto una telefonata da parte di un sedicente Carabiniere che informava la persona contattata che un suo familiare aveva avuto un incidente.

In realtà la chiamata celava un tentativo di truffa.

La strategia, ormai tristemente nota ma che ancora riesce ad ingannare soprattutto i più anziani, è sempre la stessa: il truffatore informa telefonicamente che un congiunto è ricoverato in gravi condizioni in ospedale oppure che ha avuto un incidente e, a seconda dei casi, che è necessario del denaro.

Raccomandiamo a tutta la popolazione, soprattutto a coloro che vivono da soli, di prestare la massima attenzione e di seguire questi consigli:

  1. In genere i Carabinieri chiamano dal numero di telefono fisso della stazione, quindi territoriale e non cellulare;
  2. Nel dubbio, chiamate la stazione dei Carabinieri più vicina (San Daniele 0432957022) e chiedete informazioni circa la chiamata ricevuta. E’ anche nel loro interesse conoscere questi accadimenti e se possibile arginarli.
  3. Se vi chiedono di uscire di casa, cercate di lasciare in casa un familiare o un amico fidato a presidiare l’abitazione.
  4. Gli obiettivi di questo genere di truffe sono prevalentemente persone anziane che difficilmente verranno a conoscenza dell’accaduto tramite questo articolo. Avvisateli, parlate con loro e pregateli di non accorrere immediatamente qualora dovessero ricevere una simile telefonata.