FERENTINO, APERTURA DEI MONUMENTI PER LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO
11 Agosto 2018
Un ferragosto all’insegna della cultura per la città di Ferentino. Durante la prossima settimana, infatti, saranno aperti al pubblico i gioielli del patrimonio artistico cittadino. Dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 19, dal 13 al 19 agosto, sarà possibile visitare, accompagnati dalle guide della Pro Loco, il Mercato romano, il Duomo, il Carcere di S. Ambrogio e la Chiesa di S. Maria Maggiore.
Per il giorno 15 agosto, poi, è prevista la visita guidata gratuita, a cura della Pro Loco, della Ferentino paleocristiana. Partenza dalle ore 10 dalla chiesa di S. Agata, con il seguente itinerario: Chiesa di S. Agata, Chiesa di S. Lucia, Teatro Romano, Porta Sanguinaria, Chiesa di S. Maria Maggiore, Basilica Santi Giovanni e Paolo. E’ consigliata la prenotazione: 0775/245775 – 327/3454917.
“Ferentino è una città bellissima da visitare – ha spiegato l’assessore Angelica Schietroma – e la settimana di ferragosto può essere una delle tante occasioni per ammirare i nostri monumenti. Per questo saranno aperti alcuni dei nostri gioielli. L’invito dunque è quello di venire nella nostra Città: ne rimarrete incantati”.
Al fine di favorire la visita della città e dei monumenti, si riportano anche gli orari di apertura delle attività di ristoro e dei bar del tratto piazza Matteotti – Vascello, nel percorso dell’itinerario turistico, durante la settimana dal 13 al 19 agosto. Bar Battisti, aperto tutti i giorni; Caffè Matteotti, aperto solo venerdì 17 e sabato 18; Baricentro, aperto il 13 e 14, solo di sera il 16,17,18 e 19, chiuso il 15. Caffè dell’Arco, aperto tutti i giorni, solo il pomeriggio, tranne il 14.
“Con l’indicazione degli orari delle attività di ristoro – ha concluso l’assessore Schietroma – vogliamo offrire una informazione in più, così da permettere a tutti di conoscere i punti dove poter sostare nel Centro storico”.
Inoltre, per coloro che restano in città, a Villa Gasbarra sono in programma gli eventi legati al ferragosto. Ogni sera, a partire dalle 21,30, musica, teatro, intrattenimento. Appuntamenti che continueranno in piazza Matteotti, il 16 e il 17: musica napoletana e romana e lo spettacolo “Le stagioni perse”.