Monastero delle Clarisse

Nel XIII secolo le Clarisse s’insediarono in Ferentino nei pressi di Porta S. Francesco. Nel secolo XVIII venne ricostruito con progetto dell’architetto Giovan Battista Nolli sull’angolo sud-occidentale del terrazzamento dell’Acropoli. Fu il vescovo Fabrizio Borgia (1729-1754) a promuovere la costruzione, che venne conclusa sotto l’episcopato di Pietro Paolo Tosi (1754-1798), che il 12 ottobre 1760 consacrò la nuova chiesa del Monastero, intitolata come la precedente a S. Chiara. La piccola chiesa conserva il cuore di papa Celestino V. Un piccolo frammento della reliquia venne donato dalle suore al pontefice Pio IX in occasione della sua visita nel 1863.