Esplora contenuti correlati

AGENZIA PROTEZIONE CIVILE-COMUNICATO IMPORTANTE

8 Maggio 2021

AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

OGGETTO: Rientro incontrollato in atmosfera del secondo stadio del Vettore PRC CZ5B.

In relazione all’evento di cui all’oggetto si forniscono di seguito alcune indicazioni desunte dalle comunicazioni ufficiali provenienti dal Dipartimento della Protezione Civile, premettendo che le medesime indicazioni sono consultabili anche sul sito del Dipartimento stesso nella pagina dedicata.

In particolare, i1 Dipartimento segnala che “… eventi di questo tipo e casi reali di impatto sulla Terra, e in particolare sulla terraferma, sono assai rari e pertanto non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi, tuttavia, sulla base delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunità scientifica, e possibile fornire, pur nell’incertezza connessa alla molteplicità delle variabili, alcune indicazioni utili alla popolazione affinchè adotti responsabilmente comportamenti di autoprotezione  qualora si trovi nei territori potenzialmente esposti all’impatto:

poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti. Si consiglia, comunque, di stare lontani dalle finestre e pone vetrate;

i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi ed i solai sottostanti, cosi determinando anche pericolo per le persone; non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilità delle singole strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici;

all’interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel torso dell’eventuale impatto sono, per gli edifici in muratura, sotto le volte dei piani inferiori e nei vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi), per gli edifici in cemento armato, in vicinanza delle colonne e, comunque, in vicinanza delle pareti;

poco probabile che i frammenti più piccoli siano visibili da terra prima dell’impatto;

alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero sopravvivere all’impatto e contenere idrazina.

In linea generale, si consiglia a chiunque avvistasse un frammento, senza toccarlo e mantenendosi ad una distanza di almeno 20 metri, di segnalarlo immediatamente alle autorità competenti …”.

Sempre  il  Dipartimento della Protezione Civile comunica che la eventuale caduta dei frammenti sul territorio nazionale a prevista all’interno di un arco temporale che, al momento, approssimativamente compreso tra le 01:00 e le 07.00 di domani, domenica 9 maggio 2021, all’interno di una cosiddetta “fascia di dispersione” compresa tra i 41,5° di latitudine Sud ed i 41,5° di latitudine Nord, che include anche il territorio della Regione Lazio.