Esplora contenuti correlati

Campagna screening popolazione studentesca

8 Gennaio 2022

Si è conclusa nel primo pomeriggio di oggi la campagna di screening della popolazione studentesca, del personale docente, del personale Ata e del personale mensa dei plessi scolastici siti sul territorio comunale attraverso l’esecuzione di test rapidi covid 19.

 
Un sentito ringraziamento va ai 180 circa tra bambini e ragazzi che si sono sottoposti al test con coraggio nonché alle loro famiglie per aver sapientemente scelto di “collaborare” con l’istituzione per il bene dei piccoli e di conseguenza di tutta la collettività, alla dirigente scolastica Prof.ssa Gelsomina Raia per aver sostenuto ed incentivato l’iniziativa.
I ringraziamenti sono d’obbligo anche:
– alla cooperativa Santa Lucia Life nelle persone della dr.ssa Antonietta Sarracino, il dr. Benedetto Gelfusa e le infermiere Serena e Giorgia;
– alla farmacia Gulia del dr. Andrea Cocorocchio di San Vittore del Lazio;
– ai ragazzi del servizio civile universale, in particolare a Mariadele Coschignano, Chiara Di Paolo e Luisa Musto;

– ai dipendenti comunali Ing. Domenico Iannetta e dr. Fabio Vendittelli e alla collaboratrice Moro Viviana.

Grazie alla professionalità, all’impegno e all’attenzione di tutti loro il servizio reso alla cittadinanza è stato impeccabile.
Lunedì si rientrerà a scuola in presenza: una decisione difficile ma presa dopo attenta riflessione.
Mai come in questi momenti ogni scelta è opinabile e discutibile. Sia la ripresa delle lezioni in presenza che la dad presentano pro e contro.
Non troviamo il giusto supporto e la dovuta chiarezza neanche nelle istituzioni di livello centrale dove ormai, è palese, regna un pò di confusione e purtroppo i due diritti, costituzionalmente garantiti, cioè quello allo studio e quello alla salute, sembrano non andare più di pari passo.
Amministrare richiede coraggio, richiede fare delle scelte che possono scontentare: non è più in gamba il sindaco che mantiene le scuole aperte, nè il sindaco che decide di chiuderle: l’importante è che tali scelte siano precedute da una ponderata valutazione della situazione di fatto locale, dal buon senso e che vi siano misure parallele che evitino altre situazioni di possibile contagio.
 
I nostri studenti saranno bravi nell’osservare le regole vigenti negli ambienti scolastici così come fatto fino a dicembre , come pure gli insegnati faranno quanto necessario per rendere quanto più sereno possibile questo momento.
Sperando che l’unica cosa che dilaghi veramente sia il senso di responsabilità verso se stessi e gli altri.
Indipendentemente dalla scuola.
L’amministrazione comunale.