Esplora contenuti correlati

CONVEGNO MONITORAGGIO AMBIENTALE

11 Marzo 2022

Si è svolto l’8 marzo presso la sala consiliare del Comune di San Vittore del Lazio il convegno dedicato alla discussione dei primi risultati di monitoraggio ambientale svolti per conto dell’amministrazione comunale di San vittore del Lazio.
Erano presenti quali relatori la professoressa Antonella Canini ed il Dott Gabriele de Marco del Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, nonchè il professor Nik Pacini del Dipartimento di Ingegneria Ambientale dell’Università degli studi della Calabria, i quali hanno esposto ai partecipanti gli studi e le analisi eseguite su diversi campioni di prodotti raccolti sul territorio comunale.
Precisamente, è stata analizzata la qualità del miele prodotto nel territorio del Comune di San Vittore del Lazio e nelle zone limitrofe utilizzando le api come bioindicatori della qualità ambientale e si sono svolte indagini su olive e rosmarino per determinare l’eventuale concentrazione di contaminanti persistenti e nello specifico di diossine.
L’iniziativa ha permesso un solido confronto tra i due atenei sul lavoro svolto e su come proseguire gli studi per raggiungere una conoscenza completa dello stato di contaminazione del territorio comunale.
Si è convenuto, ed in questo era concorde anche il Presidente della X Commissione Rifiuti della Regione Lazio, dr. Marco Cacciatore presente al convegno, di rendere l’Arpa Lazio parte attiva in questa attività di monitoraggio importante per il nostro territorio per definire “punto zero”.
Nelle attività di monitoraggio future Arpa Lazio, che era stata invitata a prendere parte all’incontro dell’8 marzo, dovrà essere principale attore nel ratificare e validare un protocollo di monitoraggio adeguato per questo territorio che è chiaramente un territorio in cui insistono molteplici fattori critici.
Il Sindaco Nadia Bucci e l’Assessore D’Orsi ringraziano a nome di tutta l’amministrazione comunale, non solo i relatori ma anche tutti gli apicoltori del territorio che hanno collaborato affinchè potesse concretizzarsi il monitoraggio nonchè coloro che hanno partecipato al convegno, in particolare modo i volontari del Servizio Civile Universale.