Esplora contenuti correlati

PARCO della CICOGNA – diventerà presto parco giochi inclusivo grazie ai fondi di Regione Lombardia

22 Novembre 2022

A breve il Parco della Cicogna di Sommo sarà inserito di diritto tra i “parchi gioco inclusivi” presenti e fruibili in Lombardia.

Infatti, tra non molto, il parco della Cicogna diventerà “parco giochi inclusivo” con l’ampliamento dell’area giochi e l’inserimento di nuovi giochi sicuri e senza barriere architettoniche, adatti anche a bambini con disabilità.

Tutto ciò grazie all’assegnazione al comune di Sommo del contributo economico previsto dal bando di Regione Lombardia per la realizzazione di questi nuovi spazi attrezzati.

I parchi giochi inclusivi sono luoghi speciali, creati appositamente per far divertire insieme tutti i bambini, giochi senza pericoli e accessi praticabili anche con la sedia a rotelle, sono l’esempio da seguire perché nessun bambino resti escluso.

Un importante traguardo che anche Sommo raggiunge e grazie al quale l’area giochi sarà utilizzabile da tutti i bambini, dove tutti potranno divertirsi in sicurezza non importa quali siano le loro esigenze o le limitazioni che devono affrontare.

Un parco giochi inclusivo, infatti, è praticabile anche dai piccoli con difficoltà a deambulare o con altre limitazioni cognitive che potranno così giocare insieme ai loro amichetti normodotati in libertà e spensieratezza.

Il diritto al gioco, momento fondamentale nella crescita e nello sviluppo, deve essere garantito ed è questa la priorità che ha guidato l’iniziativa del comune di Sommo nel partecipare al bando di Regione Lombardia che ha stanziato importanti risorse per la progettazione e l’implementazione dell’area giochi, adeguando gli spazi in modo da renderli fruibili a chiunque e promuovendo l’inclusione sociale.

L’attività ludica all’aria aperta non è solo divertimento, ma aiuta a mantenersi in salute, a sviluppare capacità motorie come il senso dell’equilibrio e dello spazio, a rafforzare abilità di cooperazione e produce significativi effetti terapeutici, per fare in modo che ogni bambino, indipendentemente dalla propria capacità, possa raggiungere il proprio potenziale attraverso una sfida che comprenda anche la consapevolezza del rischio e del pericolo.

I nuovi giochi saranno installati da una ditta qualificata che ne curerà la disposizione, l’allestimento ed il collaudo.   I lavori inizieranno lunedì 28 novembre. 

Il costo dell’intervento pari a € 23.593,44 (esclusa IVA) è stato finanziato per il 90% da fondi regionali a fondo perduto  (da non restituire) e per il restante 10% pari a € 2.359,344 da fondi comunali.