Esplora contenuti correlati

Misure per la famiglia: buoni per acquisto di posti in servizi socio-educativi rivolti ai bambini da 0-36 mesi

19 Marzo 2018

L’Ambito N20 in ATS con il Capofila Proodos Consorzio di Cooperative Sociali, COELMO SPA, ASI di Napoli – Consorzio per l’Area di Sviluppo Urbano e Confcooperative Campania ha partecipato all’Avviso Pubblico Regionale con il Progetto “Il METRONOMO. Tempo. Spazio. Azioni: la scansione è di genere”, approvato dalla Regione Campania che prevede l’erogazione di buoni per l’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa 0-36 mesi, in favore di donne/uomini in età lavorativa con carichi di cura.

Tali buoni potranno essere utilizzati in 4 strutture selezionate e accreditate dall’Ambito N20 (1 nido e 3 sez. primavera) da 17 utenti totali.

La domanda va indirizzata all’Ufficio di Piano – Ambito N20 – Comune di Acerra (NA), è scaricabile dal sito del comune www.comune.acerra.na.it o di seguito. Deve essere presentata entro e non oltre le 12.00 del 03.04.2018 o consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Acerra sito in viale della Democrazia, 21, oppure mediante pec: protocollo@pec.comuneacerra.it.

Possono presentare domanda per l’erogazione dei buoni finalizzati all’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa tra 0 e 36 mesi, questi soggetti che abbiano un’attestazione ISEE non superiore ad € 10.633,27:

  1. donne in età lavorativa residenti ad Acerra con figli e/o carichi di cura;
  2. famiglia monoparentale (non riconoscimento da parte di uno dei genitori-separazione-divorzio-morte di un coniuge);
  3. genitore studente (max 30 anni, non iscritto al Centro per l’impiego);
  4. genitore libero professionista.

La domanda per la concessione del contributo/buono dovrà essere sottoscritta, pena l’esclusione, da uno degli esercenti la potestà genitoriale, utilizzando l’allegato modello.

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • Attestazione ISEE valida, rilasciata da soggetto abilitato secondo la normativa vigente e/o in caso indisponibilità immediata è possibile presentare la DSU e successivamente l’Attestazione Valida;
  • Copia di un documento di identità del genitore richiedente;
  • Autocertificazioni attestanti i requisiti del richiedente e del nucleo familiare per l’attribuzione del punteggio.

Consulta l’avviso completo con tutte le informazioni necessarie e scarica la modulistica