Esplora contenuti correlati

Ordinanza sindacale per l’adozione di misure urgenti di prevenzione e controllo del Virus West Nile (WNV) e, più in generale, di altre malattie virali trasmesse da insetti vettori, con particolare riferimento alle zanzare.

25 Luglio 2025

Misure per prevenire e contenere la diffusione del Virus West Nile e di altre malattie trasmesse da zanzare. 

Descrizione 

AVVISO ALLA CITTADINANZA
MISURE URGENTI DI PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS WEST NILE (WNV)

Si informa la cittadinanza che, con comunicazione della ASL di Latina – Dipartimento di Prevenzione UOC Igiene e Sanità Pubblica (prot. n. 2554 del 21.07.2025), è stata segnalata la recente identificazione di casi di infezione da Virus West Nile (WNV) nella provincia di Latina. In particolare, si registrano:

  • due casi autoctoni confermati di infezione da WNV;

  • tre casi sospetti (di cui due in cittadini e uno in un cavallo), attualmente in fase di approfondimento;

  • presenza del virus riscontrata in zanzare raccolte nel Comune di Pontinia.

Il Virus West Nile è trasmesso esclusivamente dalla puntura di zanzare infette (soprattutto del genere Culex) e non si trasmette da persona a persona né per contatto diretto con animali.

INFORMAZIONI SANITARIE

Secondo quanto indicato dalla ASL di Latina, la maggior parte delle infezioni è asintomatica. In alcuni casi si possono manifestare lievi sintomi simil-influenzali, mentre le complicanze gravi sono rare e interessano principalmente soggetti anziani o fragili.

MISURE DI PREVENZIONE

Il Comune di Campodimele, già attivo con interventi ordinari di disinfestazione, invita tutti i cittadini e i soggetti pubblici e privati a collaborare attivamente alla prevenzione e riduzione della popolazione di zanzare, osservando le seguenti disposizioni principali:

  • Eliminare qualsiasi oggetto o contenitore che possa raccogliere acqua stagnante (es. secchi, sottovasi, pneumatici, ecc.).

  • Mantenere puliti cortili, giardini e aree verdi, evitando ristagni idrici.

  • Trattare con prodotti larvicidi tombini, pozzetti, fontane non in uso, piscine non attive, e tutti i contenitori non eliminabili.

  • Copertura ermetica dei contenitori utilizzati con acqua, o svuotamento almeno ogni 5 giorni.

  • Nei cimiteri, riempire i vasi portafiori con sabbia o trattare regolarmente l’acqua con larvicidi.

  • Operatori agricoli, vivai, florovivaisti, cantieri e attività produttive devono programmare adeguati interventi larvicidi.

  • Segnalare la presenza di uccelli morti o moribondi all’Ufficio Ambiente (0771.598013) e alla ASL (0773.6551).

RACCOMANDAZIONI ALLA POPOLAZIONE

Per proteggersi dalle punture:

  • Indossare abbigliamento coprente e di colore chiaro nelle ore serali e notturne.

  • Utilizzare repellenti cutanei con cautela e nel rispetto delle indicazioni d’uso.

  • Installare zanzariere alle finestre e porte.

  • In presenza di zanzare in ambienti interni, usare spray o diffusori insetticidi, arieggiando i locali prima di soggiornarvi.

INTERVENTI COMUNALI

Il Comune provvederà:

  • al potenziamento degli interventi di disinfestazione con trattamenti larvicidi e di bonifica ambientale;

  • alla valutazione di interventi adulticidi localizzati in presenza di soggetti fragili o in occasione di eventi pubblici serali.

SANZIONI E RESPONSABILITÀ

La mancata osservanza dell’ordinanza è sanzionabile ai sensi dell’art. 7 bis del D.Lgs. 267/2000. La responsabilità è attribuita ai soggetti che, a qualunque titolo, dispongano dell’area dove verranno riscontrate le violazioni.

L’Amministrazione comunale confida nella collaborazione attiva di tutti i cittadini per la tutela della salute pubblica.

Il presente avviso ha efficacia immediata e rimane valido fino a nuove comunicazioni.

📎 Allegati