Dante 2021
25 Marzo 2021
Secondo gli storici, il 25 marzo Dante Alighieri cominciava il suo lungo viaggio nell’aldilà.
Ed è per questo che oggi si celebra in tutta la nazione, una giornata in suo onore.
Dante Alighieri non ha bisogno di tante presentazioni, egli resta lo scrittore italico più conosciuto e stimato al mondo, colui che rese l’italiano la lingua dell’arte per eccellenza.
Con questo breve post, non vogliamo certo ricordarne le informazioni generiche (per quello ci sono i libri scolastici, che in tanti abbiamo odiato), ma omaggiarne l’assoluto genio e la dedizione, artefici di un nome che dopo 700 anni è ancora impresso nelle memorie del mondo artistico.
Con la divina commedia, iniziata e finita in circa vent’anni, raggiunse livelli incredibili e rivoluzionari se rapportati alla letteratura medievale e antecedente, ancora più incredibili se si confrontano con il mondo letterario di oggi.
Un’opera che nel corso degli anni, oltre essere universalmente stimata, è stata rappresentata e omaggiata in tutti i campi artistici.
Per citarne uno tra tanti, noi vorremmo indubbiamente attraversare e ammirare le porte dell’inferno se sono quelle di Auguste Rodin…
Vi lasciamo con la magia del versetto conclusivo dell’opera!
«A l’alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e ‘l velle,
sì come rota ch’igualmente è mossa,
l”amor che move il sole
e l’altre stelle».
La Commissione Cultura