
Festa della Liberazione d’Italia
25 Aprile 2021
Il 25 aprile di ogni anno, dal 1946, in Italia si festeggia la Festa della Liberazione dal governo fascista e dall’occupazione nazista del paese.
La Festa del 25 aprile è conosciuta anche come anniversario della Resistenza, una festività dedicata anche al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione dell’Italia.
In Italia le formazioni partigiane si costituirono nel corso della Seconda Guerra Mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, per iniziativa di antifascisti e di militari del dissolto regio esercito.
Inizialmente composta da poche migliaia di uomini, essa assunse consistenza grazie alla vasta partecipazione di operai, contadini e dei giovani renitenti alla leva della Repubblica di Salò che portarono nell’esercito partigiano circa 300.000 persone.
Nata per cacciare lo straniero, divenne ben presto guerra civile, dove si delineavano tre guerre distinte tra loro:
- lotta di liberazione contro l’occupante tedesco
- guerra civile contro il fascismo collaborazionista
- guerra rivoluzionaria.
Le prime due furono comuni a tutte le componenti della Resistenza, la terza alla sola componente comunista che la applicò non solo ai fascisti, non solo ai neutrali, ma anche a coloro che, pur combattendo contro i nazifascisti, non erano delle loro stesse idee.
Così come le rappresaglie tedesche furono feroci (basti pensare ai 335 civili massacrati a Roma nelle Fosse Ardeatine o alla strage di Marzabotto, nei pressi di Bologna, dove si contarono 1830 vittime), la brutalità partigiana non fu da meno.
I rami più estremisti, si accanirono anche nei confronti dei civili neutrali (ritenuti sbrigativamente non collaborativi) fino ad arrivare ad avere partigiani uccisi da altri partigiani.
Molti i racconti e le testimonianze in tal senso, che solo sul finire degli anni ’90 riuscirono a vincere il muro di omertà e silenzi, raccontando le zone d’ombra della storia che ha portato alla Liberazione d’Italia.
Nella primavera del 1945, le truppe anglo americane sfondano la linea Gotica ed il 25 aprile, la resistenza italiana scatenò l’insurrezione nazionale contro i tedeschi.
E’ stato il governo provvisorio, guidato da Alcide De Gasperi, a stabilire per decreto che il 25 aprile di ogni anno sarebbe stata festa nazionale.
Era il 22 aprile del 1946.
Per conoscere la storia partigiana della Valle d’Aosta, visitate:
https://www.regione.vda.it/autonomia_istituzioni/origini/laresistenza_i.asp